
Founder Junior
Pochi giorni fà a Elmas, vicino a Cagliari, è stato un giorno speciale con il compleanno di due centenari che insieme hanno festeggiato 101 anni uno e 15 l' altra
I due centenari insieme totalizzano 116 anni: si tratta di Tziu Fausto, 101anni e la sua cagnolina India, 15 anni e a Elmas, nelle vicinanze di Cagliari, pochi giorni fà è stato un giorno speciale, con il compleanno dei due centenari sardi!
Tziu Fausto, originario di Cagliari, è molto più che un centenario; visto che è un simbolo vivente della storia, della resilienza e del legame profondo con la propria terra. Nato il 15 novembre 1923, Tziu Fausto è cresciuto nella Cagliari degli anni Venti e Trenta, un’ epoca questa segnata da grandi cambiamenti e sfide. Da giovane, ha conosciuto la difficoltà e la speranza, vivendo in prima persona la Seconda Guerra Mondiale e le trasformazioni che ne seguirono, le sue esperienze di vita sono intrecciate con le vicende storiche di una Sardegna che ha visto il passaggio dalla ruralità alla modernità.
Chi ha avuto il piacere di conoscere Tziu Fausto racconta di un uomo che, nonostante il passare degli anni, non ha mai perso il sorriso o la capacità di raccontare storie ricche di dettagli e significato. I suoi racconti di gioventù parlano di un’epoca in cui la solidarietà e il sostegno reciproco erano essenziali, e la sua memoria dettagliata rappresenta un vero e proprio tesoro per chi lo ascolta.
Ringrazio il signor Pierino Vargiu e la Gentile Angela Mereu, veri e propri ambasciatori dei centenari in Sardegna, per le informazioni e la foto raffigurante Tziu Fausto.
Fonte : Vistanet.it
La fotografia raffigurante Tziu Fausto insieme alla sua amata cagnolina India di Pierino Vargiu è tratta dalla pagina web "Vistanet.it"
Francesco Maccioni


Founder Junior
Stasera presentazione dei dispositivi (cerotti) fototerapici della LifeWave curata dalla Dott.ssa Simonetta Gianni
Caro amico, cara amica e membro della community di Cam.TV potrei avere il piacere nell' averTi come mio ospite alla presentazione dei dispositivi (cerotti) fototerapici della LifeWave in programma per stasera alle ore 21,00 e curata magistralmente dalla Dott.ssa Simonetta Gianni ? il link per partecipare è :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0pcO6hqTkpHdHuNofO9NZ1mJBDrWl7XZq2
RingraziandoTi vivamente per l' attenzione e augurandoTi un Buon proseguimento della giornata
Fonte : LifeWave
L' immagine relativa ai dispositivi fototerapici della LifeWave è tratta dal sito www.lifewave.com/patcheswellness
Francesco Maccioni Consulente LifeWave
Tel.3284930730
Email : franzjohnpaul@gmail.com
www.lifewave.com/patcheswellness


Founder Junior
Secondo l' esperto di longevità dott. Roberto Diana la terza età è stata sempre ricca di idee : longevi e creativi
Caro amico, cara amica e membro della community di Cam.TV il Dott. Roberto Diana, esperto di longevità, a riguardo della longevità e creatività nella terza età scrive, io sento di ringraziarlo per la generosità e di riportare in maniera originale ed integra il suo meritevole articolo :
<< Il direttore del Center for Network Science all’Università di Boston, dopo aver analizzato le pubblicazioni di 10.000 scienziati e le carriere di quasi mezzo milioni di artisti è giunto a una conclusione. Nei primi anni della professione le persone non sono più creative, ma solo più produttive. I giovani hanno di fatto una maggiore propensione a perseverare. Il che aumenta di fatto le possibilità di avere successo. Ma la curiosità, la capacità di stupirsi e lanciarsi in nuove sfide, non appartiene ad un’età anagrafica.
Il processo creativo non ha età.
Il processo creativo, come documenta la ricerca, è presente in tutte le fasi dell’età dell’uomo. Non solo, ma si esprime tanto attraverso forme intellettive più elevate, come l’arte e la scienza, quanto in ambiti accessibili a tutti. Basti pensare all’interesse per la cucina, per le piante di casa, per la realizzazione di un lavoro a maglia. O all’organizzazione di una gita con gli amici e al racconto della buona notte ai nipotini. Essere creativi ci aiuta ad esprimere le nostre potenzialità e a realizzare noi stessi in qualunque momento dell’esistenza.
La creatività nella terza età, un atteggiamento positivo verso la vita.
La creatività presuppone un atteggiamento positivo verso la vita e, allo stesso tempo, aiuta a realizzarlo. Ormai lontani dallo stereotipo che vede l’anziano chiuso nelle sua stanza, intento solo a ricordare il passato, studi recenti ci confermano che la terza età è ancora il luogo della conoscenza e della crescita.
Anzi, appare ormai confermato che, proprio in questa fase, l’uomo può finalmente giungere alla sua più completa realizzazione. Questo è il momento, infatti, in cui il senso creativo si mescola ai ricordi e alle esperienze passate.
Dalla letteratura alla musica, alcuni creativi longevi del passato.
Del resto, gli esempi di longevità creativa nel corso del tempo sono numerosissimi. Si possono citare scrittori come Johann Wolfgang von Goethe, che scrisse il Faust a 80 anni, o John Ronald Reuel Tolkien, che aveva 62 anni quando uscì il suo capolavoro, Il Signore degli Anelli. Fra i musicisti ci sono Giuseppe Verdi, autore del Falstaff a 80 anni, e Igor Stravinskij, che a 82 anni compose l’Elegia per John Fitzgerald Kennedy.Perché la creatività non diminuisce con l’età ? Del resto la creatività si sviluppa nell’arco di tutta la vita e si manifesta attraverso un continuo perfezionamento.
Si tratta di una tendenza facilmente osservabile nel campo puramente artistico. L’opera più compiuta dello scultore Donatello, ad esempio, è il pulpito della chiesa di San Lorenzo a Firenze, terminato poco prima di morire. Michelangelo Buonarroti, ormai quasi novantenne, lavorava al suo capolavoro, la Pietà Rondanini. E che dire della grandezza di Tiziano e Picasso, le cui opere più celebri risalgono proprio al periodo della loro vecchiaia?
Creativi longevi dei nostri giorni.
Se guardiamo ai nostri giorni il pensiero va subito ad Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano ha dato vita al suo personaggio più amato, il Commissario Montalbano, quando aveva ormai 69 anni. Tra gli scienziati, poi, la prima a venirci in mente è Rita Levi Montalcini, che ha ottenuto il Nobel per la medicina a 77 anni. O John Goodenough, premio Nobel per la chimica a 97 anni, ancora impegnato attivamente nella ricerca >>.
Dott. Roberto Diana Sardinia Blue Zone
Fonte : Condivisione del Dott. Roberto Diana sul social network Facebook
La fotografia relativa alla creatività nella terza età è tratta dalla condivisione del Dott. Roberto Diana sul social network Facebook
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo
