
Founder Junior
Oggi ricorre la Giornata mondiale dei tumori testa-collo per sensibilizzare tutti su queste patologie e sui principali sintomi e fattori di rischio Part.1
Cari amici e membri della community di Cam.TV oggi 27 Luglio ricorre la Giornata Mondiale dei tumori testa-collo con lo scopo di sensibilizzare tutti su queste patologie e sui principali sintomi e fattori di rischio.
Una corretta informazione è fondamentale per consentire l'accesso a una diagnosi precoce e intervenire sul tumore finché è ancora ai primi stadi.
Cari amici e membri vi ricordo l' importante ruolo che riveste la prevenzione, sento pertanto di rivolgevi una raccomandazione e di proporvi in formato integrale l'articolo sull'argomento tratto dalla pagina web di Humanitas Reserach Hospital che ci illustra egregiamente le cause ed i sintomi dei tumori del distretto testa-collo.
"I tumori del distretto testa-collo colpiscono 30 zone della testa e del collo e, nel nostro Paese, interessano circa 10.000 pazienti ogni anno. Si tratta, dunque, di neoplasie piuttosto comuni che, se diagnosticate precocemente, vengono curate con successo in circa l’80-90% dei casi: una percentuale piuttosto alta.
Spesso, però, i sintomi di tumori della testa e del collo non vengono presi in considerazione per tempo dai pazienti, che richiedono un consulto specialistico solo quando la malattia è ormai progredita. Una neoplasia della testa e del collo in fase avanzata è più complessa da trattare e il tasso di mortalità entro i cinque anni, in questi casi, sale al 60%. Per questo motivo è fondamentale mantenere sempre accesa l’attenzione su queste patologie e informare il pubblico sui principali sintomi e fattori di rischio.
Approfondiamo l’argomento con il professor Giuseppe Spriano, Responsabile dell’Unità di Otorinolaringoiatria in Humanitas e docente di Humanitas University, e con il professor Giuseppe Mercante, otorinolaringoiatra, Referente del percorso di Chirurgia della Tiroide e Paratiroidi in Humanitas e docente di Humanitas University.
Quali sono le cause dei tumori testa-collo?
I tumori della testa e del collo si sviluppano nella maggior parte dei casi a partire da una proliferazione incontrollata delle cellule squamose di gola, laringe, faringe, bocca, lingua, labbra, cavità nasali e seni paranasali, ma possono anche interessare le ghiandole salivari e la ghiandola tiroide.
I principali fattori di rischio, quando si parla di neoplasie della testa e del collo sono rappresentati dall’abuso di alcol, dal fumo di sigaretta e dal virus HPV (Papilloma Virus Umano). Anche i traumi continui delle mucose del cavo orale e della lingua provocati dai denti possono causare lo sviluppo di una neoplasia.
Abitualmente i tumori della testa e del collo interessano pazienti di sesso maschile con età superiore a 40 anni, ma risultano in aumento anche tra le donne e tra i giovani. Una causa di questo incremento può essere riscontrata nel cambiamento dei costumi sociali e dello stile di vita.
Neoplasie della testa e del collo: i sintomi più comuni
Il ritardo nella diagnosi dei tumori della testa e del collo è spesso provocato dalla natura stessa della sintomatologia, che viene confusa dai pazienti con semplici malesseri che non destano preoccupazione. I segni e sintomi più comuni delle neoplasie della testa e del collo sono infatti ulcere e macchie bianche o rosse in bocca, dolore alla gola e alla lingua, raucedine, difficoltà nella deglutizione, tumefazioni del collo, sensazione di naso chiuso da un solo lato o perdita di sangue dal naso.
Come fare, allora, a distinguere un semplice malessere da un sintomo più rilevante? Il principale dato da tenere in considerazione è la durata: se il sintomo persiste per più di tre settimane è opportuno richiedere un consulto allo specialista otorinolaringoiatra, che valuterà in sede di visita i sintomi e, se necessario, indicherà gli esami di approfondimento a cui sottoporsi.
Fonte : Humanitas Research Hospital
Immagine tratta da(by) MEDICALFACTS Web Page
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
L' immersione nella natura
Il noto medico di fama internazionale Andrew Weil sostiene che il contatto con la natura è un filo conduttore nelle sue raccomandazioni per il benessere emotivo e fisico. L' immersione nella foresta può essere infatti uno sfogo da prendere in giusta considerazione, specialmente se viviamo nelle città e siamo soggetti a ritmi frenetici; caro/a amico/a e membro della community la natura ha un potere rigenerante !
Fonte : Andrew Weil M.D.
Immagine tratta da(by) Consorzio Fai vacanze - Fai della Paganella Web Page
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
Uno stabilimento balneare romano ancora in uso dopo 2000 anni a Khenchela, in Algeria
Caro/a amico/a e membro della numerosa communità che si ritrova in Cam.TV sono lieto di informarti che a Khenchela nell'Algeria nordorientale è presente uno stabilimento balneare romano ancora in uso dopo 2000 anni.
Fonte : Stefano Paoletti - Ancient Mysteries And Modern Discoveries
Wikipedia
Immagine tratta da(by) Stefano Paoletti - Ancient Mysteries And Modern Discoveries Facebook Page
