
Founder Junior
Identificato un approccio basato sull'RNA per il trattamento dell'invecchiamento precoce e delle malattie associate Part.1
Gli scienziati di King Abdullah University of Science and Technology ( KAUST ) stanno studiando approcci basati sull'RNA per trattare la progeria, una malattia che invecchia precoce che colpisce bambini e adolescenti.
Molto recentemente gli scienziati della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), in collaborazione con un team del Salk Institute e Alto Labs, hanno scoperto una classe specifica di RNA responsabile del mantenimento dell'integrità genetica e della funzione di cellule e tessuti nei genomi umani e che è compromessa nelle persone con progeria, una malattia che invecchia precocemente.Cari amici e membri sento data l'importanza dell'argomento di proporvi in maniera integrale la notizia giunta appena 2 giorni fà.
" Le sindromi progeroidi, che includono la sindrome di Hutchinson-Gilford Progeria e la sindrome di Werner, causano un invecchiamento accelerato nei bambini e negli adolescenti. I pazienti non solo sviluppano un aspetto fisico sorprendente, ma anche sintomi e malattie tipicamente associati all'età avanzata, come malattie cardiache, cataratta, diabete di tipo 2, osteoporosi e cancro. Attualmente non ci sono trattamenti efficaci per le sindromi progeroidi.
Gli scienziati hanno ideato una strategia di RNA antisenso per bloccare la funzione aberrante dell'RNA L1 e, in questo modo, hanno invertito con successo la malattia nei topi e nelle cellule primarie derivate dal paziente. La loro ricerca, pubblicata su Science Translational Medicine, si concentra su un tipo di RNA noto come LINE-1 (elemento nucleare a lungo intervallato-1; L1).
"Il targeting dell'RNA LINE-1 può essere un modo efficace per trattare le sindromi progeroidi, così come altre malattie legate all'età che sono state collegate alla LINE-1, compresi i disturbi neurodegenerativi e metabolici, i tumori e alcuni aspetti della rigenerazione dei tessuti", ha detto il capo del team KAUST Dr. Valerio Orlando, professore di bioscienze e capo del programma di epigenetica ambientale. "Alla fine, pensiamo che questo approccio possa portare a trattamenti per aiutare a estendere la durata della salute umana".
"Questi risultati forniscono nuove informazioni sulle sindromi progeroidi e su come trattarle, evidenziando anche l'importanza dell'RNA LINE-1 nel normale invecchiamento", ha aggiunto il co-autore Juan Carlos Izpisua Belmonte, professore nel Laboratorio di espressione genica di Salk e titolare della cattedra Roger Guillemin e direttore dell'Altos Labs San Diego Institute of Science.
Orlando, Izpisua e colleghi sapevano che una delle firme molecolari sia dell'invecchiamento normale che delle sindromi progeroidi è l'alterata organizzazione complessiva del DNA. Quando il DNA viene impacchettato in modo diverso nei nuclei delle cellule, cambia quali geni sono accessibili per la cellula da usare e può quindi cambiare drasticamente il comportamento e la funzione di una cellula.
Il genoma umano contiene decine di migliaia di elementi LINE-1 – antenati di genomi virali, alcuni dei quali ancora in grado di propagarsi e muoversi intorno al genoma attraverso un intermedio di RNA. La funzione di questi elementi è poco conosciuta, ma cambiano e si moltiplicano con l'età, così come in malattie tra cui neurodegenerative, cancro e malattie cardiovascolari. I ricercatori si sono chiesti se sono cambiati anche nelle sindromi progeroidi.
"Le sequenze ripetute come LINE-1 costituiscono una grande percentuale dei nostri genomi (17-20% del contenuto totale di DNA), ma non viene prestata molta attenzione agli effetti dell'RNA LINE-1 che aumentano con l'età nei nuclei", ha detto Francesco Della Valle, ricercatore KAUST e co-primo autore con Pradeep Reddy, scienziato dello staff Salk e scienziato principale presso Altos Labs.
Fonte : King Abdullah Università della Scienza e della Tecnologia
Immagine tratta da(by) articolo curato dalla King Abdullah Università della Scienza e della Tecnologia
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
Difficoltà a dormire in estate : caro/a amico/a e membro della grande "famiglia" di Cam.TV vediamo insieme i rimedi Part.2
" Come dormire bene nonostante l’aumento delle temperature?
Dormire bene fa bene alla salute ed è la base da cui partire per avere uno stile di vita equilibrato, non solo in estate ma anche in tutto il resto dell’anno.
Nei mesi estivi, tuttavia, si moltiplicano le condizioni che minacciano un sonno riposante e adeguato alle esigenze che una vita attiva comporta, sia per il caldo sia per i cambiamenti della routine quotidiana che l’allungarsi delle giornate e i periodi di vacanza dal lavoro comportano.
Vi sono tuttavia alcuni metodi che, se messi in atto, possono aiutarci a favorire il sonno nonostante caldo e zanzare siano sempre pronti a minacciarlo:
- Consumare un pasto leggero a cena è utile per non appesantire lo stomaco e, dunque, aumentare il calore corporeo proprio prima di andare a dormire. Tra gli alimenti di cui si dovrebbe fare a meno nei mesi estivi ci sono quelli grassi, come i formaggi stagionati, gli insaccati e le carni grasse. Favorisce invece il sonno un’alimentazione ricca di frutta, tra cui banane, mele, pesche, albicocche e frutta secca, ma anche verdure a foglia larga, come cavoli, radicchio e verze, riso integrale, pesce e tacchino. Questi cibi, infatti, contribuiscono all’apporto di sali minerali, vitamine A, D e B1 e triptofano.
- È importante anche mantenersi idratati. Bere molta acqua, infatti, aiuta il reintegro di quei liquidi che sono stati espulsi tramite la sudorazione e abbassa la temperatura corporea. Da evitare però gli alcolici, la cui azione è opposta, le bevande energetiche e il caffè nelle ore serali. Anche il cioccolato, dalle note proprietà eccitanti, andrebbe evitato in serata, così come il vizio del fumo.
- Rilassarsi con una doccia tiepida o fresca prima di andare a dormire è d’aiuto per abbassare la temperatura corporea, così come l’utilizzo di lenzuola di cotone o lino e di un pigiama, sempre dei medesimi tessuti, dalla vestibilità comoda. Bisogna invece evitare sia i tessuti sintetici, sia dormire senza vestiti, perché nelle prime ore del mattino la temperatura si abbassa e il nostro corpo potrebbe avvertire freddo e portare a risvegliarci.
- Cercare di mantenere un tono dell’umore rilassato, ricordandosi che anche dormire con braccia e gambe divaricate, se si ha sufficiente spazio, aiuta la dispersione del calore in eccesso.
Per dormire bene ci sono anche altri stratagemmi che è possibile mettere in atto:
- Mantenere una regolarità nelle ore sonno-veglia, coricandosi e svegliandosi sempre nei medesimi orari.
- Qualora si volesse fare un riposino ristoratore durante la giornata, ricordarsi di non superare i 45 minuti di sonno giornaliero.
- Evitare attività fisiche o sportive prima di dormire.
- Se possibile scegliere un letto comodo e mantenere la propria stanza ben ventilata e a una temperatura adatta al riposo. Il consiglio è quello di chiudere le persiane o le tapparelle nelle ore più calde in cui, a seconda dell’esposizione della stanza, il sole potrebbe battere maggiormente, o utilizzare delle tende, mentre tenere le finestre aperte nelle ore più ombreggiate.
- Mantenere l’ambiente in cui si dorme buio e silenzioso.
- Non utilizzare schermi come quelli di smartphone, tablet e computer appena prima di andare a dormire. La luce emessa, infatti, può ritardare l’addormentamento.
deumidificatore ventilatoretra i 20° e i 21°C
Fonte : IRCCS HUMANITAS RESERACH HOSPITAL
Immagine tratta da(by) SonnoRem Web Page
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
Difficoltà a dormire in estate : caro/a amico/a e membro della grande "famiglia" di Cam.TV vediamo insieme i rimedi Part.1
Durante i mesi estivi è possibile sperimentare una carenza di sonno, dovuta sia all’allungarsi delle ore di luce, che può portare a ritardare l’orario del riposo notturno, sia all’aumento delle temperature, alla maggior presenza di insetti, come le zanzare, rispetto ai mesi invernali, ma anche all’esposizione all’inquinamento acustico, a cui può portare dormire con le finestre aperte, e che può disturbare il sonno.Le ore di riposo sono tuttavia fondamentali per una buona qualità della vita e per mantenere il proprio corpo in salute dato che dormire un numero adeguato di ore fa bene al corpo e alla mente, influenza la produttività, il tono dell’umore e la capacità decisionale.
Quali sono i rimedi per dormire bene nonostante il caldo? L’aria condizionata è uno strumento utile o da evitare? caro/a amico/a e membro approfondiamo l’argomento con il Dottor Vincenzo Tullo, neurologo e specialista in medicina del sonno e delle cefalee in Humanitas che ci illustra egregiamente l'argomento e che sento personalmente di ringraziare.
Considero l'argomento di una certa importanza pertanto sento di riportarvi in maniera integrale i validi consigli offertici dall'esperto dott. Vincenzo Tullo apparsi sulla pagina web dell'Istituto a Carattere Scientifico Humanitas ( IRCCS HUMANITAS RESERACH HOSPIAL).
Fonte : IRCCS HUMANITAS REASERACH HOSPITAL
Immagine tratta da(by) SonnoRem Web Page
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo
