
Founder Junior
Un gruppo di ricercatori è pronto a sequenziare l'intero genoma di persone provenienti da Sardegna, Sicilia e Corsica e con nonni tutti originari della medesima provincia per uno studio sull'evoluzione delle popolazioni nel Mediterraneo Occidentale
Il Dna di donatori di sangue di Bologna, insieme a quello di altri volontari reclutati in Sicilia, Sardegna e Corsica, sarà oggetto di uno studio per ricostruire la storia evolutiva delle popolazioni che vivono nelle tre principali isole del Mediterraneo Occidentale.Prenderà cosi' avvio il progetto di ricerca “Crossing the Sea” finanziato dal Ministero dell'Istruzione e che coinvolge le Università di Ferrara (come coordinatore), di Bologna, Palermo, Firenze e Cagliari. In modo particolare un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Alma Mater di Bologna sequenzierà l'intero genoma di persone i cui nonni sono tutti originari della medesima provincia di una delle tre isole.
Il Dna dei volontari che parteciperanno allo studio sarà confrontato con quello antico, estratto e sequenziato dalle altre università, a partire da diverse centinaia di reperti umani che coprono una scala temporale da 20mila anni fa fino al Medioevo. Dal confronto tra i genomi antichi e moderni si potrà ricostruire la storia biologica e demografica delle popolazioni delle isole e le diverse dinamiche di popolamento.In più si potranno esplorare gli adattamenti biologici che queste popolazioni hanno avuto nel corso dei millenni in risposta a determinate condizioni ambientali, alla presenza di patogeni endemici e all'adozione di particolari diete o pratiche culturali.
Lo scopo dello studio è quindi "descrivere con una risoluzione mai raggiunta prima l'articolato insieme di processi che hanno reso possibile la colonizzazione di Sicilia, Sardegna e Corsica da parte della nostra specie e comprendere meglio le dinamiche che hanno portato alla formazione dell'attuale patrimonio genetico dei popoli dell'Europa meridionale" come ci spiega il bravo Professor Marco Sazzini, che guida il gruppo di ricerca dell'Università di Bologna.
Fonte : L'UNIONE SARDA
Immagine tratta da(by) L'UNIONE SARDA Web Page
Francesco Maccioni Consulente G&Life S.p.A. brand Generame - Ricercatore Indipendente
Tel.3284930730
Email: franzjohnpaul@gmail.com
www.generame.com


Founder Junior
Diversi studi hanno rilevato una correlazione tra il fare colazione e una migliore efficienza nelle funzioni cerebrali.
Cari amici e membri della community secondo diversi studi ci sarebbe una correlazione tra il fare colazione e una migliore efficienza nelle funzioni cerebrali. Inoltre diversi dati indicano che il consumo regolare della prima colazione favorisce un miglior equilibrio nutrizionale generale, un miglior controllo glicemico (zuccheri nel sangue), una minor insorgenza di sovrappeso e obesità nonchè un minor rischio cardiovascolare.
Cari amici e membri nell'immagine in allegato potete trovare tre proposte per una colazione sana.In tutte queste proposte i latticini possono essere sostituiti, per gusto o per chi è intollerante al lattosio, con le alternative a base di soia, la quale dal punto di vista nutrizionale è la soluzione più simile al latte vaccino.
Fonte : Fondazione Umberto Veronesi
Immagine tratta da(by) Fondazione Umberto Veronesi Web Page
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
La meditazione Vipassana
Cari amici e membri della grande community di Cam.TV desidero avere il piacere di condividere con voi un interessante pensiero riguardante la meditazione Vipassana giuntomi dalla Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna.
Cari amici e membri con tale pensiero desidero augurarvi di trascorrere in serenità e in consapevolezza la giornata di oggi.
" La maggior parte di noi si trova spesso imprigionata nell’egocentrismo nella vita quotidiana perché pensiamo sempre ai nostri benefici, cerchiamo il piacere ed evitiamo il dolore. Questa tendenza verso l’egocentrismo avviene spesso inconsciamente. Perciò, per liberarsi dall’attaccamento di natura egocentrica, la meditazione Vipassana enfatizza la consapevolezza cosciente e intenzionale non giudicante. L’allenamento continuo nell’”essere consapevoli del qui-e-ora senza giudizio” ci porta alla libertà interiore e alla mente pacificata distaccandoci dall’egocentrismo. In questo modo la meditazione coltiva l’Agape nella profondità della nostra mente."
Fonte : Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna
Fotografia di un giardino Zen tratta da(by) Design Mag
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo
