wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

07/07/2023, 10:25

Ogni esperienza nella vita è una benedizione,ogni errore una lezione, ogni sofferenza una crescita, ogni ostacolo un'opportunità

Caro/a amico/a e membro dell' allargata "famiglia" sarebbe tanto bene per noi che entrassimo nell'ottica per la quale nella nostra vita ogni esperienza è una benedizione, ogni errore una lezione, ogni sofferenza una crescita, ogni ostacolo un'opportunità e per la quale godere della saggezza consta nel riconoscerli e nel farne buon uso come sostiene il bravo Corrado Debiasi in un suo pensiero contenuto nel suo libro "Il villaggio dei monaci senza tempo", pensiero il suo che sento di riportarti, fonte della mia riflessione e che ho trovato nella pagina web "Shanti" :

" Se ne sei consapevole,

ogni esperienza nella vita

è una benedizione,

ogni errore una lezione,

ogni sofferenza una crescita,

ogni ostacolo un'opportunità.

La saggezza sta nel riconoscerli

e nel farne buon uso".

- 𝒹𝒶𝓁 𝓁𝒾𝒷𝓇ℴ;ℐ𝓁 𝓋𝒾𝓁𝓁𝒶ℊℊ𝒾ℴ 𝒹ℯ𝒾 𝓂ℴ𝓃𝒶𝒸𝒾 𝓈ℯ𝓃𝓏𝒶 𝓉ℯ𝓂𝓅ℴ di Corrado Debiasi

Caro/a amico/a e membro ad esso desidero allegare un pensiero sul tema della saggezza appartenente al poeta e scrittore statunitense James Oppenheim, che io trovo molto grazioso e prezioso seppure piuttosto sintetico e contenuto nell'immagine allegata, con questa breve raccolta di pensieri riguardanti il tema della saggezza desidero augurarti un Sereno venerdi'.

Fonte : Shanti

Immagine tratta dalla pagina web "Frasi Mania"

Francesco Maccioni Ricercatore indipendente, filantropo 

wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

05/07/2023, 16:00

Cari amici e membri della community di Cam.TV sono lieto nell'informarvi che all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze una bambina, in ospedale per un controllo dopo un periodo di ricovero, è tornata nell'Ortogiardino per prendere le sue piantine, da lei pazientemente coltivate durante i giorni della degenza.

Si tratta di un tenero gesto che racchiude un significato non da poco ossia far vivere ai piccoli pazienti del Meyer, strutture che si contraddistingue, il senso della cura, dell'attesa, infine la soddisfazione del frutto che sboccia e che può accompagnarli nel ritorno a casa.

Fonte : Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

Immagine tratta dalla pagina web "Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer"

Francesco Maccioni Ricercatore indipendente, "Amico Speciale dei Bambini del Meyer per l'anno 2017"

wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

04/07/2023, 14:51

Un' importante e recentissima scoperta è data dal primo farmaco che cura il tumore al cervello

Nei giorni scorsi è stato presentato alla comunità scientifica il primo farmaco a bersaglio molecolare contro i gliomi del cervello con mutazioni IDH. Il rilievo della notizia è dato dal fatto che si tratta di una terapia dal nome "Vorasidenib" in grado di cambiare la prognosi delle neoplasie e di raddoppiare il tempo di decorso della malattia.

I gliomi sono un gruppo eterogeneo di tumori cerebrali derivanti da particolari precursori contenuti nel sistema nervoso centrale.

La mutazione IDH è caratteristica del tumore nelle persone giovani ed è presente in 8 pazienti su 10. “Questa rappresenta la prima nuova opzione terapeutica per il glioma diffuso di basso grado in oltre 20 anni e la prima terapia a bersaglio molecolare sviluppata specificamente per questa malattia. Questi tumori sono incurabili. I risultati di questo studio offrono la possibilità di cambiare il paradigma terapeutico per questo tipo di glioma e potrebbero portare alla prima nuova terapia mirata”, ci egregiamente spiega il bravo Prof. Ingo Mellinghoff del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, a capo del team di ricercatori che hanno condotto lo studio.

Nello studio presentato in anteprima mondiale durante il meeting dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago è stato mostrato come il "Vorasidenib" produce un miglioramento significativo della progressione del tumore, interrompendone la crescita media per 27,7 mesi rispetto agli 11,1 mesi che caratterizzano i pazienti trattati con il placebo, oltre a consentire un ritardo nel tempo dalla ripresa del trattamento. Il farmaco ha inoltre mostrato una bassa e gestibile tossicità, con lievi o assenti effetti avversi nella maggior parte dei pazienti.

Fonte : Mezzopieno News

Immagine di un tumore al cervello tratta dalla pagina web "Neurochirurgia 24 Brain & spine Center"

Francesco Maccioni Ricercatore indipendente, filantropo  

1
...
218 219 220 221 222
...
361