wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

21/10/2023, 13:08

Ieri tra Perdasdefogu e Tortoli' ha preso il via il “Festival della Longevità”: un evento di tre giorni sui segreti della “Blue Zone”

Sono due le sedi ad ospitare l’evento, due tappe obbligate quando si parla di longevità non solo in Sardegna: i comuni di Tortolì e di Perdasdefogu, località che vantano nella loro comunità un altissimo tasso di centenari e di ultracentenari, con Perdasdefogu che, a questo proposito, è anche segnalata nel Guinness dei Primati 2022.

Con un convegno che coinvolge nomi autorevoli della ricerca e della tutela del patrimonio immateriale ogliastrino ed un avvincente show-cooking con protagonisti giovani, aspiranti cuochi, e una tavola rotonda dedicata alla longevità negli studi accademici è iniziato ieri la prima edizione del Festival della Longevità.

Una tre giorni, dal 20 al 22 Ottobre, organizzata dal Consorzio Industriale Provinciale dell’Ogliastra con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, per indagare sulle cause genetiche e ambientali che rendono l’Ogliastra una delle cinque "Blue Zone" al Mondo, località caratterizzate dalla lunga longevità.

Il Festival della Longevità, che presenta un programma eclettico, caratterizzato da convegni di carattere scientifico e culturale, seminari, appuntamenti con l’enogastronomia, educational tour e una fiera-mercato cercherà di rispondere ai quesiti dei ricercatori ed appassionati della longevità.

E dopo l’articolata giornata di apertura, oggi si entrerà nel vivo della rassegna, con due appuntamenti già dalle 10. A partire dalla seconda semifinale (la prima si è  disputata ieri) dello show cooking sul tema “Menù della longevità”.

La sfida, che vede protagonisti gli studenti dell’Istituto Tecnico Professionale di Stato IANAS di Tortolì, coinvolgerà quattro brigate da cinque ragazzi l’una, capitanate da uno chef che guiderà la squadra nella realizzazione dei piatti, con la finale in programma per la giornata di oggi.

Un’attenzione al buon cibo, quella dimostrata dal Festival della Longevità, che oltre alla sfida tra gli studenti passa anche attraverso il coinvolgimento della stampa: ogni giorno, dato che dal 19 fino alla giornata di oggi, i giornalisti e i blogger hanno avuto ed hanno tuttora la possibilità di prendere parte a Educational tour ideati appositamente per loro. Un’esperienza coinvolgente che accompagnerà i partecipanti lungo i percorsi della filiera agro-alimentare nei paesi della Blue Zone.

In mattinata di oggi presso la Biblioteca comunale di Perdasdefogu il Festival ha ospitato il convegno “La longevità e lo sviluppo territoriale” al quale hanno preso parte in qualità di relatori, Giuseppe Melis, docente di Marketing turistico all’Università di Cagliari; Grazia Fenu Pintori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari; Giorgio Terziani, Visit Professor in Discipline del Benessere presso la Saint George School di Brescia, e Flavio Cabitza, portavoce dell’Associazione per la tutela e l’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo.

Successivamente la biblioteca Comunale di Perdasdefogu ha accolto uno dei momenti più curiosi e stimolanti del Festival, caratterizzato dal dialogo tra gioventù e quarta età. Lo scrittore già premio Campiello Giovani Matteo Porru, ventidue anni, si è confrontato con la centenaria Annunziata Stori, la quasi centenaria Carla Serdino e il geriatra Paolo Putzu. A moderare gli interventi è stato il giornalista Giacomo Mameli.

Stasera, dopo la premiazione prevista per le ore 20, presso la Palestra dell’I. I. S. “Businco” di Perdasdefogu, della brigata vincitrice dello show cooking, si terrà il concerto di una delle bandiere del cantautorato sardo: Piero Marras, polistrumentista nuorese, classe 1949, sempre fedele all’uso della lingua sarda nei suoi testi, Marras è uno dei cantastorie dell’anima sarda più riconoscibili e prolifici, con una carriera che lo ha portato anche a suonare al Concerto di Natale in Vaticano dinanzi a Papa Giovanni Paolo II. L’appuntamento per ascoltare le sue note è alle 21 presso la palestra dell’Istituto di Istruzione Superiore “Businco” di Perdasdefogu.

Fonte : Vistanet.it

La Fotografia ritraente due centenarie sarde è tratta dalla pagina web " Vistanet.it"

Francesco Maccioni  Consulente G&Life S.p.A. brand Generame - LifeWave

Tel.3284930730

Email :franzjohnpaul@gmail.com

www.generame.com

www.lifewave.com/patcheswellness

1  
16
wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

20/10/2023, 14:51

L' uomo interiore

Caro lettore, cara lettrice

desidero avere il piacere nel riportarti che Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nella sua opera "Da Gesù a Cristo" sostiene che " in ogni uomo ne vive uno superiore, ma esso è profondamente nascosto e assopito, così che la coscienza ordinaria nulla ne sa."

“Conosci te stesso” è l’invito socratico mentre il buon Marco Aurelio ci ha lasciato scritto: «Scava nella tua interiorità: dentro di te sta la fonte del bene », rimanendo in tema il religioso e predicatore indiano Swami Nithyananda sostiene che "Bisogna conoscere il proprio segreto".

Caro lettore, cara lettrice la pratica costante della Meditazione, in modo particolare, la pratica della Meditazione Zen, si rivela molto utile ed efficace per entrare nella nostra interiorità, caro lettore, cara lettrice è all'interno di noi stessi che troveremo la soluzione ad ogni problema.

Fonte : Steiner e Scaligero: Antroposofia in Italia

             Wikipedia

              il MicrOcosmo.it

             Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna

Immagine tratta dalla pagina web "ilMicrOcosmo.it"

Francesco Maccioni 

1  
18
wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

20/10/2023, 14:16

Secondo il filosofo e docente sudcoreano Byung-Chul Han per stabilizzare la vita occorre un'altra politica temporale

Caro/a amico/a e membro dell'allargata "famiglia" di Cam.TV desidero avere il piacere di condividere con te un pensiero del filosofo e docente sudcoreano Byung-Chul Han estratto dalla sua opera " Come abbiamo smesso di vivere il reale" edito nel recentissimo 2022 e che ci offre uno spunto di riflessione:

“Oggigiorno, le prassi impegnative vanno scomparendo. Anche la verità è impegnativa. Quando un’informazione scaccia l’altra, ecco che non abbiamo piú tempo per la verità. Nella nostra cultura dell’eccitazione post-fattuale, la comunicazione è dominata da impulsi ed emozioni forti, che al contrario della razionalità sono poco persistenti in termini temporali. Per cui destabilizzano la vita. Anche la fiducia, le promesse e le responsabilità sono prassi impegnative, che si estendono oltre il presente giungendo al futuro. Tutto ciò che stabilizza la vita umana è impegnativo. La fedeltà, i legami e i vincoli sono a loro volta prassi impegnative. Il degrado delle architetture temporali stabilizzanti, alle quali appartengono anche i riti, rende instabile la vita. Per stabilizzarla c’è bisogno di un’altra politica temporale.”

- Byung-Chul filosofo e docente sudcoreano che vive in Germania, pensiero estratto dall'opera "Come abbiamo smesso di vivere il reale" pubblicata nel 2022

Fonte : Ipse Dixit

Fotografia ritraente il filosofo e docente sudcoreano Byung-Chul tratta dalla pagina web "Ipse Dixit"

Francesco Maccioni 

1  
18
1
...
182 183 184 185 186
...
361