
Founder Junior
L' idea di felicità di Lev Tolstoj
Caro lettore, cara lettrice desidero augurarti dal profondo del mio cuore di poter godere della Felicità.
Oggi desidero proporti l' idea di felicità di Lev Tolstoj nella speranza che essa possa esserti utile o che possa per lo meno suscitare in te dell' interesse :
«Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo ? ».
- Lev Tolstoj - Felicità familiare, 1859
Fonte : EticaMente
Il ritratto di Lev Tolstoj è tratto dalla pagina web "EticaMente"
Francesco Maccioni Ricercatore indipendente, filantropo


Founder Junior
Tutti noi abbiamo un'inaspettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova
Caro/a amico/a e membro della community di Cam.TVnon arrenderti nei momenti di difficoltà perchè come sostiene, secondo me giustamente, la brava scrittrice cilena Isabel Allende " Tutti abbiamo dentro un'inaspettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova ".
Caro/a amico/a e membro il saggio gesuita Francesco Piras, uno dei massimi cultori al Mondo delle filosofie e pratiche orientali nonchè fondatore della Scuola di Meditazione Trascendentale, sosteneva che la vita ci riserva le difficoltà, le avversità per temprarci pertanto invitava noi, suoi allievi, a non arrenderci e nel proseguire a condurre la vita con uno scopo.Gli stessi aerei decollano controvento e in noi vi è un mare di risorse.
Possa tu trascorrere una Domenica e accingerci ad affrontare la nuova settimana entrante con animo positivo.
Fonte : Alessandro Ferrari Coach Life
Wikipedia
Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna
Immagine tratta dalla pagina web del Coach Life Alessandro Ferrari
Francesco Maccioni


Founder Junior
L' insegnante Mingyur Rinpoche ci rivela il significato dell'abitudine tibetana di capovolgere la tazza del te' prima di andare a dormire
Caro lettore, cara lettrice desidero proporti il significato dell'abitudine tibetana di capovolgere la tazza del te' prima di andare a dormire rivelataci dall'insegnante maestro dei lignaggi Karma Kagyu e Nyingma del buddismo tibetano Mingyur Rinpoche :
<< In Tibet c'è l'abitudine di capovolgere la tazza del te' prima di andare a dormire. E' un gesto che simboleggia la fine della giornata e il termine della propria vita.Al mattino il primo pensiero è "Sono vivo, posso vedere, sentire, fare esperienza", quindi la tazza viene raddrizzata: "la mia nuova vita inizia ora e sono pronto a ricevere" >> .
- Mingyur Rinpoche
Fonte : Il Buddhismo Tibetano nella vita quotidiana
Wikipedia
Immagine tratta dalla pagina web "Il Buddhismo Tibetano nella vita quotidiana"
Francesco Maccioni
