wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

16/02/2024, 14:15

Il lavoro su se stessi e la propensione alla perfettibilità

Caro amico, cara amica e membro della community di Cam.TV oggi desidero affrontare insieme a tema il tema del lavoro su se stessi e la propensione alla perfettibilità.Siamo in molti ad innalzarci dalla mediocrità, a vivere secondo uno scopo ma come osserva, giustamente, il coach life Roberto Potocniak alcuni tipi di personalità trovano maggiori difficoltà in un tale percorso di crescita personale, un percorso che tavolta può presentarsi gravoso.

Le persone che hanno un' alta, e tavolta errata, concezione di sè, quelle tese a mentire a se stesse e alle altrui persone e che tendono più all' apparenze che alla sostanza sono quelle che trovano maggiori ostacoli e difficoltà nel lavorare seriamente su se stesse.

Caro amico, cara amica e membro ti ricordo che Papa Wojtyla ci avrebbe invitato a rendere la nostra vita un capolavoro e più recentemente l' attuale Papa Francesco si sarebbe espresso per una vita trascorsa controcorrente.

Fonte : condivisione di Roberto Potocniak sulla pagina web "WAKE UP - il circolo dei ricercatori"

L' immagine relativa alla perfettibilità è tratta dalla pagina della Counselor Claudia Martinelli

Francesco Maccioni 

wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

16/02/2024, 13:54

Venerabile Lama Palyin Tulku Rimpoce : nell'attuale società, sempre più tecnologica, la dottrina del Buddha e la Meditazione costituiscono un rifugio sicuro per l' essere umano.

Caro lettore, cara lettrice viviamo in una società sempre più tecnologica, al progresso però non sempre è seguito un miglioramento dello stile di vita, un maggiore senso di Felicità, per il quale sempre più persone si stanno orientando verso le filosofie e pratiche orientali.

Caro lettore, cara lettrice a riguardo desidero avere il piacere di condividere con te il pensiero del Venerabile Lama Palyin Tulku Rimpoce, al quale io personalmente riconosco doti di sincerità e amore verso l' essere umano:

" In una società sempre più

tecnologica, lo studio della dottrina

del Buddha e la meditazione sono un

sicuro rifugio per tutti gli uomini "

Caro lettore, cara lettrice possa tu trovare e permanere nel tuo "centro" e , conseguentemente, trascorrere un Sereno Venerdi'

Fonte : Il Buddhismo tibetano insegna

Immagine tratta dalla pagina web "Il Buddhismo tibetano insegna"

Francesco Maccioni 

wellness, longevità e clinica contro lo stress

Founder Junior

13/02/2024, 13:58

Cosa accade quando ogni qualvolta, oltre a pensare a noi stessi, viviamo in preda ai desideri

Caro lettore, cara lettrice il gesuita Francesco Piras, terzo cultore al Mondo delle filosofie e pratiche orientali e fondatore nel 1983 della Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna invitava noi, suoi allievi, a vivere senza rincorrere, seppure per essere umano si tratta di una meta piuttosto ardua da raggiungere, i desideri in quanto quando essi non si realizzano noi cadiamo in uno stato di infelicità.Inoltre il masetro di vita Francesco Piras ci ha insegnato a vivere con uno scopo, a sostenerci a vicenda e ad essere uniti ed infine a fare "chiarezza in noi" con armi di luce; caro lettore, cara lettrice il peggior nemico è all' interno di noi, riguardo ciò Dugpa Rimpace, che tanto si impegnava ad insegnare ai fini di una vita trascorsa in maniera più prosperosa, sosteneva : “Sei tu stesso il tuo avversario, la causa ripetuta dei tuoi fallimenti. C’è in te un mondo oscuro, che non conosci. Affrontalo con armi di luce.”

Di un parere simile è la gentile Rita Mantaut, della quale sento di proporti la sua analisi pubblicata sulla pagina web "Il Buddhismo tibetano insegna", analisi che io personalmente trovo ben ponderata e per la quale sento di ringraziare personalmente la gentile Rita :

"Ogni volta che pensiamo a noi stessi e a tutte le cose che desideriamo, ci imbatteremo in molti problemi, pensando che se ottenessimo quella determinata cosa risolveremmo il disagio che proviamo.

Invece anche se ottenessimo ciò che desideriamo, dopo poco proveremmo altro desiderio in altre cose, e quindi il disagio sarebbe ancora vivo in noi.

Ogni volta che otteniamo ciò che desideriamo, il nostro disagio diventerà sollievo solo per poco tempo, ma mai diventerà una felicità duratura, permanente, noi pensiamo di essere felici, ma è solo sollievo, perché se fosse felicita questo stato mentale dovrebbe perdurare e invece dopo un po’ termina, entrando in contatto ancora una volta con il disagio e l’insoddisfazione.

Questo perché affidiamo la nostra felicità a cose che per natura sono impermanenti, dovremmo invece analizzare il fatto che la nostra felicità non dovrebbe dipendere da quanto riusciamo ad ottenere, ma dallo sviluppo di una mente altruista che pensa a come rendere felici gli altri, perché quando abbandoniamo la mente egoista abbandoniamo la maggior parte dei nostri problemi ! "

- Rita Mantaut

Caro lettore, cara lettrice possa tu intraprendere il tuo cammino terreno in beatitudine e sorridere alla vita !

Fonte : Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna

             Il Buddhismo tibetano insegna

             Rimpoce Dugpa - 500 precetti per una vita felice

Immagine tratta dalla pagina web "Psicoadvisor"

Francesco Maccioni 

1
...
134 135 136 137 138
...
360