Ivano Piras

Founder Starter

il libro della guerra sun tzi parte 1

22/04/2019, 01:01

Un piccolo resoconto sul libro della guerra sun tzu, confrontando alcune battaglie importanti viste dal punto di vista del famoso trattato .

Questo antico testo contiene la chiave per la vittoria nella guerra e nella vita ,le tattiche, le strategie in esso contenute sono mostrate in dettaglio. I risultati delle più grandi battaglie moderne sono state predette già duemila anni fa ,l'arte della guerra ha preannunciato il destino del nazismo o la vittoria dei nordisti nella guerra civile americana e spiega perché gli USA hanno perso in Vietnam.

Capire i precetti dell'arte della guerra significa vincere su qualunque campo di battaglia ,non conoscerle è come combattere alla cieca.Per più di mille anni i segreti di Suntzi vengono tenuti nascosti e resi disponibili solo per gli imperatori e gli studiosi autorizzati .Tornano alla luce solo nell'ottavo secolo in giappone e da allora tali intuizioni si diffondono in tutto il mondo. Più recentemente l'arte della guerra ha dato il via a molti altri libri che applicano le sue tecniche allo sport ,alla politica agli affari .Oggi questo testo è parte del curriculum di studi di molte accademie militari inclusa West Point .I consigli di Suntzi non sempre vengono seguiti e spesso con risultati disastrosi, si ritiene che se nella storia i generali avessero seguito quei consigli forse non avremmo assistito a così tante guerre sanguinose.Le strategie e le tattiche che utilizza sono scritte intorno al 500 avanti cristo su degli steli di bambù, ciascuno lungo quanto una bacchetta. I listelli  contengono ciascuno dai 15 ai 25 ideogrammi vengono poi cuciti insieme.

I tredici capitoli dell'arte della guerra contengono il segreto del successo, se si comprendono i principi contenuti nel libro si può prevedere il risultato della battaglia .l'arte della guerra e ricca di importanti intuizioni ma sono soprattutto questi i punti principali che esprimono la filosofia di Sunzi


"conosci il tuo nemico come conosci te stesso e anche in 100 battaglie non sarai mai in pericolo"

"in guerra per vincere è fondamentale capire il proprio avversario"

"la bravura suprema non è vincere 100 battaglie ma sottomettere il nemico senza combattere".

"devi superare in astuzia più che in forza il tuo nemico"

"evita ciò che è forte attacca ciò che è debole"


Nell'arte della guerra Sunzi minimizza il valore degli attacchi diretti preferisce invece fare azioni di sorpresa . Tutte le guerre dovrebbero essere basate sull'intelligenza .Le più grandi battaglie sono state vinte con il cervello non con la forza bruta.


Intorno al 500 ac il generale Sunzi venne invitato alla corte del re per prenderne le difese. Un re ostile è sul punto di invaderlo, Sunzi ha un approccio coerente agli aspetti strategici. Se lo si ascolta  e se si seguono i suoi principi si vincerà ,se lo si ignora ....lo si fa a proprio rischio e pericolo .


Il re è attorniato dalle sue concubine,queste donne hanno trascorso tutta la loro vita nel lusso ed educate fin dalla nascita all'arte del piacere .Non sanno nulla del mondo che esiste al di fuori del palazzo reale , il re mette alla prova Sunzi ,se fosse riuscito a trasformare  le concubine in una forza combattente sarebbe diventato generale comandante. Sunzi accetta la sfida e mostra alle donne quali sono le tattiche importanti .Sceglie le due più anziane e ne fa dei comandanti dando loro la responsabilità di verificare che i loro ranghi siano disciplinati . 

Quando Sunzi ordina di iniziare l addestramento le donne scoppiano a ridere .Sunzi pensa che forse le istruzioni non erano state chiare e le riformula in un linguaggio più semplice, così spiega alle concubine che al suono dei tamburi si devono radunare ,devono avere in pugno le lance e le spade e devono serrare le file. Ma anche questa volta le donne scoppiano a ridere.


Sunzi dice" se gli ordini non sono chiari, e le truppe non obbediscono la colpa è sempre del generale ..ma se gli ordini sono chiari (e i suoi lo erano) e le truppe non li eseguono la colpa è dei sottoufficiali".C'è solo un modo in cui Sunzi può convincere le concubine che non stà giocando.

Per lui la guerra è questione di vita o di morte e uccide le due anziane davanti agli occhi del re,nel grande salone..Nomina due nuovi ufficiali tra le concubine, le donne ora eseguono i suoi ordini senza esitare.  Ora il re ora ha fiducia che perfino uno stato come il suo ,cosi debole numericamente ,rispetto al vicino che è un grande  stato , potrebbe vincere ,perchè può contare su un esercito efficiente disciplinato e lo nomina comandante dell'esercito .

Sunzi deve mantenere la sua promessa e addestrare una forza di 30mila soldati per combattere un esercito dieci volte più grande.

Con solo 33 mila uomini mentre il nemico ne conta quasi 300 mila guerrieri assetatI di sangue che si fanno strada attraverso il paese distruggendo tutto nella foga della vittoria.

Inferiore di numero con un rapporto di 10 a 1 Sunzi prepara le difese e aspetta l'attacco invasore.Ma.. degno della sua fama compie una mossa inaspettata ,non affronta l'esercito ma sceglie un bersaglio più facile... .Sarebbe stato poco saggio da parte di Sunzi cercare subito lo scontro frontale attaccando l'esercito direttamente ,non aveva uomini sufficiente per farlo. 

Quindi attacca con incredibile velocità e brutale efficienza gli avamposti remoti e le frontiere il nemico ne rimane stordito,non riuscendo piu a proseguire a causa dei continui raid e nella vano tentativo di difendere le retrovie , costretti da un continuo spostamento avanti e indietro dalle frontiere i comandanti nemici cadono in preda alla frustrazione.

Questo non impedisce al nemico di provarci e schiera 100.000 soldati nel tentativo di annientare la guerriglia,ma purtroppo per loro è Sunzi a decidere dove e quando combattere, evitando le zone dove l'esercito nemico è più forte e puntando a una tattica di sfinimento contro le forze invasori , le sue tattiche grazie a questa vittoria lo porteranno a entrare nella leggenda.


Grazie a tutti  ..alla prossima , dove analizzerò le tattiche del libro della guerra sun tzu nella guerra di indipendenza americana