
Imparare facile e cucinare da chef
UN TIRAMISÙ CLASSICO MA ORIGINALE!
Come prima rubrica di Ricette & Cucina per questo anno nuovo 2020, ti propongo il dolce che ho preparato per Natale, un tiramisù classico, che però ha due piccoli tocchi di variazione: amaretti e cioccolato gianduia, che hanno arricchito il gusto tradizionale con una nota distintiva ma ben intonata

Le possibilità del tiramisù sono infinite, o quasi! É una delle ricette che si presta per fare delle interessanti variazioni, ovviamente mantenendo un criterio di sapori e gusti ben definiti tra gli ingredienti che possiamo mettere in gioco a questo scopo.
Per fare degli esempi, che hanno per mia esperienza diretta riscosso l'approvazione dei clienti e dei commensali, tiramisù al mojito, o ai frutti di bosco, ben calibrati e studiati, sono risultati dei dessert ricchi di soddisfazioni per il palato.
Questa volta però ho voluto solo aggiungere due ingredienti classici della tradizione italiana, ovvero il cioccolato gianduia e gli amaretti, mantenendo il resto della ricetta nel suo stile classico.
E ora andiamo a vedere come!
INGREDIENTI PER 4 /6 PORZIONI
Mascarpone 500 gr.
Uova 4
Zucchero (io ho usato quello 125 gr.
di canna, facendo attenzione
a montarlo ben con il tuorlo)
Savoiardi 300 gr.
Amaretti 60 gr.
Cioccolata gianduia 100 gr.
Caffè amaro 4 tazzine
Marsala dolce 2 bicchierini
PROCEDIMENTO
Preparare una moka di caffè da 4, tritare gli amaretti in granella non troppo fine e ridurre il cioccolato gianduia in scaglie o grattugiare finemente al gusto.
Mescolare il marsala al caffè e tenere da parte.
Separare l'albume e i tuorli delle 4 uova in contenitori diversi, adatti per poter poi lavorarli con la frusta elettrica.
Aggiungere lo zucchero al rosso d'uovo, e lavorare con la frusta in modo che si monti per bene e che abbia più consistenza possibile.
Nell'altro contenitore montare le chiare d'uovo a neve, ben ferme (se sono ben montate anche capovolgendo il contenitore le chiare non cadranno fuori!) e poi tenere da parte in frigorifero.
Aggiungere il mascarpone al rosso d'uovo montato con lo zucchero, lavorandolo velocemente e facendo attenzione che non smonti.
Aggiungere le chiare e incorporarle delicatamente con un mestolo di legno, dal basso verso l'alto, in modo che la crema mantenga consistenza e non smonti.
Nappare il fondo di una pirofila con qualche mestolo di crema, e quindi passare i savoiardi nel caffè e marsala, non bagnandoli troppo, formando un primo strato di biscotti, che copriremo con sufficiente crema.
A questo punto inizia la variazione, prima di fare un altro strato di savoiardi, cospargere quello inferiore con abbondante granella di amaretto e scaglie o polvere di cioccolato gianduia. Proseguire quindi per tre strati così, fino all'ultimo dove sostituiremo il classico cacao amaro con amaretto in granella, e cioccolato gianduia.
Conservare in frigorifero e consumare entro il giorno successivo alla preparazione.