
Imparare facile e cucinare da chef
LA MIA PIZZA TONDA... IN CASA
La mia ricetta della pizza tonda da fare in casa. No, non quella per la pizzeria, ma un modo facile e pratico, per farsi una bella e buona pizza tonda con il forno di casa... e c'è un segreto...

La classica pizza in teglia che si prepara in casa è un ottimo pasto, ma a volte ci viene voglia di una bella pizza tonda come in pizzeria, ma per qualche motivo non possiamo uscire a cena o non vogliamo farci portare una pizza d'asporto, ecco la soluzione!
INGREDIENTI
IMPASTO
Farina tipo 0 500 gr.
Acqua 310 gr.
Olio extravergine 2 cucchiai
Sale 14 gr.
Lievito di birra 10 gr.
CONDIMENTO BASE MARGHERITA
Pomodoro salsa 300 gr.
Mozzarella 250 gr.
Origano Q.b.
Olio extravergine Q.b.
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO
IMPASTO:
- Versare e salare l'acqua in una ciotola capiente
Setacciare e aggiungere a caduta la farina tipo 0
Mettere il lievito di birra sopra spezzettandolo con le dita
in modo che non entri in contatto con l'acqua salata
Impastare il tutto aiutandosi da principio con un cucchiaio
da cucina
Continuare a lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere
una massa uniforme (5 minuti)
Aggiungere 2 cucchiai di olio e lavorare ulteriormente per
altri 5 minuti.
Spolverare con un po di farina e coprire con un canovaccio
lasciando riposare per qualche minuto
Formare delle palline che provvederemo a sigillare, in numero
uguale alle pizze che vogliano ottenere (con le dosi dell'impasto
ne escono 4 di dimensioni classiche). Lasciare a lievitare per
almeno 4 ore in luogo asciutto e tiepido.
Se vogliamo ottenere un impasto estremamente leggero e vogliamo il massimo, lo possiamo preparare e prima di suddividere le pallina, mettiamo la massa intera in frigo, in un contenitore con coperchio che sia grande il doppio dell'impasto, facendolo lievitare fino al giorno seguente nel frigorifero, o addirittura per due
o tre giorni. Lo tireremo fuori un' ora e mezza prima della cottura, formando le palline e lasciandole lievitare quel tempo, prima di stendere la pizza.
PIZZA E COTTURA:
- Riscaldare il forno a 230°C/240°C
Stendere la pizza su una teglia con carta da forno leggermente oliata
Guarnire con la salsa di pomodoro che avremo condito con sale, olio
e origano
Aggiungere la mozzarella tagliata a pezzettoni e qualsiasi altro ingreidente di farcitura di nostro gradimento
Cuocere in forno per 6 – 8 minuti, e buon appetito!
Dov'è il trucco? La cosa da notare e il procedimento dell'impasto che prevede la salatura dell'acqua e il lievito invece a secco sopra la farina, e questo metodo lo
potrai applicare per qualsiasi tipo di impasto di panificazione, provare per credere
con ottimi risultati. Molti lo potranno criticare ma è lo stesso metodo che viene
applicato per le macchine di impasto e cottura del pane a cassetta ad uso domestico e funziona egregiamente.
In secondo luogo la cottura della tua pizza che secondo le leggi fisiche in cucina applicando un cambio di variabili tra temperatura e tempi di cottura, aumentando
la prima, ridurremmo la seconda variabile, così da ottenere una pizza che si avvicina molto di più a quella di una pizzeria, pur cuocendola in un forno elettrico di casa.
Questo ovviamente di può fare con la pizza tonda, e non vale per una pizza in teglia
di formato classico