
Imparare facile e cucinare da chef
ISPIRAZIONI DI FINGER FOOD DI SUCCESSO
Ricette per l'applicazione delle potenzialità e vantaggi del finger food

Il finger food permette di realizzare aperitivi e buffet che trasmettono al cliente appaganti esperienze gastronomiche che coinvolgono i sensi in molteplici aspetti.
Il gusto viene soddisfatto dalla presentazione di ricette tradizionali in forma mignon, con il valore aggiunto delle innovazioni e dei tocchi di originalità che si possono apportare. La vista viene compiaciuta da presentazioni curate e inedite, accompagnate da una valorizzazione cromatica delle degustazioni.
Il palato può essere gratificato dai contrasti dell'uso della tecnica di stratificazione di elementi del finger food con consistenze diverse.
Con questa premessa possiamo andare ad analizzare alcune ricette per prenderne spunto ed ispirazione per realizzare i nostri finger food.
Una valida e originale alternativa alle vaschette o ai cucchiai da finger food è la presentazione dei nostri mignon in cialde salate o dolci a seconda dei casi.
Variano gli ingredienti e le quantità a seconda del tipo, ma il procedimento di preparazione è identico.
Cialde salate
Albume 200 gr.
Burro 200 gr.
Zucchero 40 gr.
Farina 00 200 gr.
Verdure grattugiata 120 gr.
(carote, asparagi,
zucca, spinaci, ecc...)
Sale fino 10 gr.
Cialde dolci
Albume 220 gr.
Burro 280 gr.
Zucchero 220 gr.
Farina 00 260 gr.
Panna fresca 100 gr.
Sale fino 10 gr.
PROCEDIMENTO
- montare l'albume con lo zucchero ed il sale
versare il burro sciolto (che non sia troppo caldo)
aggiungere la farina setacciata e la verdura prescelta nel caso delle cialde salate o la panna fresca nel caso di quelle dolci
distribuire il composto ottenuto in cerchi del diametro di 6 cm su una placca rivestita con carta da forno
infornare a 180°C per circa 8 minuti, finché siano dorate
appena estratte dal forno, lavorare ancora calde con l'aiuto di una tazzina da caffè, in modo da formare i cestini che serviranno da contenitori per i nostri finger food
ISPIRAZIONI DI RICETTE PER FINGER FOOD
FINGER FOOD SALATI
Tartare di manzo con aceto balsamico e scaglie di grana:
Filetto di manzo, scamone, o fesa 150 gr.
Formaggio grana fresco 50 gr.
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
Rucola 100 gr.
Riduzione di aceto balsamico Q.b.
Pepe Q.b.
Sale Q.b.
Tritare a coltello la carne, battendola finemente, poi condire con sale, pepe e olio.
Tagliare il formaggio grana a scaglie. Condire leggermente la rucola con sale e olio. Disporre un ciuffetto di rucola sul fondo della cialda o del contenitore.
Formare le tartare con la carne e disporre sopra la rucola.
Mettre alcune scaglie di grana sopra la carne e decorare con un filo di riduzione di aceto balsamico.
Mousse di baccalà:
Baccalà 400 gr.
Panna fresca 160 gr.
Patate 200 gr.
Basilico 10 gr.
Olio extav. 20 ml.
Sale Q.b.
Bollire e sbucciare le patate. Sbollentare il baccalà per 10 minuti.
Unire baccalà, patate e panna fresca, emulsionando con il minipimer colando l'olio extravergine a filo fino a ridurre ad una mousse cremosa.
Inserire nelle cialde o nei contenitori e decorare con una foglia di basilico.
Crema di burrata al salmone:
Burratta 600 gr.
Salmone affumicato 120 gr.
Patate 160 gr.
Olio extravergine 10 ml.
Prezzemolo 10 gr.
Pancarrè 200 gr.
Sale Q.b.
Tagliare il pan carré a cubetti e tostare al forno o in padella.
Tritare il prezzemolo ed emulsionare con 5 ml. di olio extravergine.
Bollire la patata sbucciata, quasi fino a cottura.
Mettere metà della burrata con la metà del salmone in un saltiere su fuoco dolce, aggiungendo 2,5 ml. di olio extravergine e sale q.b.
Mescolare in modo che la burrata si disfi.
Togliere dal fuoco e attendere che scenda la temperatura del composto, poi emulsionare con minipimer unendo la patata bollita e quindi aggiustare di sale.
Versare la crema ottenuta riempiendo i contenitori o le cialde dei finger food fino a metà, e attendere che la crema sia tiepida e abbia così preso consistenza.
Tagliare la burrata restante e il salmone tenuto da parte a dadini, condendo con il rimanente olio extravergine, prima di coprire la crema nei finger food con questa dadolata. Infine, versare una spruzzata di emulsione al prezzemolo in ogni finger food, in modo da guarnirli e decorarli.
FINGER FOOD DOLCI
Alcune idee di abbinamento di sapori per le cialde dolci, di cui vedremo le singole ricette in un altro articolo di Ricette & Cucina - Vita da Chef
Cialda aromatizzata alla vaniglia con ripieno di crema chantilly e more
Cialda aromatizzata alla vaniglia con ganasce al cioccolato e croccante
Cialda aromatizzata alla cacao con ripieno di crema di mascarpone e fragole
Le ricette sopra elencate sono solo alcune delle innumerevoli idee che possiamo trovare per arricchire le nostre proposte di finger food e poter realizzare gli accorgimenti suggerito dall'articolo FINGER FOOD: Marketing & Cucina.
Una soluzione semplice per chi voglia muovere i primi passi con questo tipo di offerta è quello di prendere delle ricette semplici che conosciamo e dare un tocco
di originalità con cui raggiungere il risultato di qualità che cerchiamo.
Ecco altri esempi:
Piatto alla carta Finger foood
Parmigiana di melanzane Parmigiana di zucchine, emulsione di basilico e foglia di menta
Lasagna alla bolognese Lasagna di pesto e pistacchio con scorza di limone
Risotto alla milanese Risotto allo zafferano con champignon grigliati
Salmerino (o altro pesce) Tartar di salmerino al lime con dadolata di mela marinato granny smith e erba cipollina
Petto di pollo ai ferri Insalata di pollo con mele, noci, lattuga iceberg, yogurt greco e miele
Come hai visto abbiamo trovato già una varietà di proposte che aspettano solo di essere arricchite dalla tua fantasia, badando però bene a considerare l'omogeneità dell'offerta culinaria che farai al tuo commensale e ad una coerenza che si basa sulla tipologia di business gastronomico o di occasione per cui preparerai i tuoi finger food, come vedremo nei prossimi articoli di Ricettte & Cucina -Vita da Chef.