
Imparare facile e cucinare da chef
GNOCCHI DI ZUCCA AI MULTICEREALI E RICOTTA AFFUMICATA
Un piatto classico anche durante la stagione fredda, in cui la zucca è uno degli ingredienti principi, è rinnovato in questa ricetta che, con la base di pane ai multicereali e il condimento con semi di sesamo, ci propone un accostamento di gusti, con il fumè della ricotta a fare da contralto

Questa ricetta di gnocchi di zucca è sviluppata secondo quelle classiche dei gnocchi di pane, introducendo però la variazione di un pan grattato di multicereale e integrale, al posto del solito pane bianco. Mescolata alla ricotta nostrana nell'impasto, e poi nella guarnizione, l'aggiunta di ricotta affumicata ci darà un particolare contrasto di sapori, con il dolce della zucca, mitigato da una spolverata di cannella e noce moscata, che nel complesso con il condimento di burro schiumante e semi di sesamo, renderà molto interessante questi gnocchi.
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
Zucca lunga 200 gr.
Ricotta nostrana 140 gr.
Ricotta affumicata 160 gr.
Grana trentino grattugiato 80 gr.
Pane multicerale e integrale
grattugiato 400 gr.
Farina tipo 1 60 gr.
Uovo intero 1
Cannella in polvere 1 presa
Noce moscata 1 presa
Semi di sesamo 2 cucchiai
Burro 15 gr.
Olio extravergine 1 cucchiaio
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO
- Cuocere la zucca condita con un po' d'olio, sale, cannella e noce moscata per 20 minuti al forno a 180°C, tagliata a pezzettoni, oppure saltare in padella con gli stessi condimenti tagliata a dadini, per 15 minuti, e una volta cotta passarla al minipimer riducendola a una crema.
Aggiungere tutta la ricotta nostrana e metà di quella affumicata (80 gr.).
Inserire nel contenitore tutti gli altri ingredienti dell'impasto: pane grattugiato multicereale e integrale, farina, formaggio grana, uovo, sale q.b. Mescolare e amalgamare bene l'impasto che dovrà risultare morbido ma stare insieme, e da ultimo aggiungere anche un cucchiaio di olio extravergine che ci aiuterà a legare e a tenere ancor più morbidi i nostri gnocchi di zucca.
Mettere a bollire l'acqua salata per la cottura e nel frattempo preparare il burro fuso con i semi di sesamo, facendolo schiumare e imbiondire solo leggermente.
Formare i gnocchi con l'impasto aiutandosi con un cucchiaio, e cuocere pochi alla volta nell'acqua bollente.
Impiattare i gnocchi mano a mano che sono cotti e condire con il burro e sesamo, grattugiando poi sopra la rimanente ricotta affumicata, per terminare la guarnizione.
Buon appetito!