
Imparare facile e cucinare da chef
CIPOLLE BORETTANE ALL'ACETO BALSAMICO
Una ricetta semplice e pratica per un antipasto delizioso, da utilizzare anche come un'originale guarnizione o un contorno d'eccezione. Scopriamo insieme questo antico ortaggio e il suo utilizzo...

La Cipolla Borettana prende probabilmente il nome dal paese di Boretto in Emilia Romagna e se ne ha notizia come varietà fin dal 1400.
É un ortaggio a bulbo che richiede una notevole esperienza e molti accorgimenti nella sua coltivazione, calibrando la distanza tra le piantine e la loro accurata e costante irrigazione. In cucina si presta a differenti preparazioni e alla conservazione sott'olio o sottaceto, ma oggi vediamo insieme una ricetta che la sposa con un ingrediente principe della cucina italiana: l'aceto balsamico.
INGREDIENTI
Cipolle Borettane 250 gr.
Burro 1 noce
Sale Q.b.
Zucchero di canna 1 cucchiaio
Aceto balsamico 2 cucchiai
PROCEDIMENTO
- Pelare le cipolle e immergerle in acqua fredda per alcuni minuti. Scolare le cipolle.
- Sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente e ripassare le cipolle in padella per un paio di minuti per insaporirle. Regolare di sale.
- Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua e cuocere a fuoco lento le cipolle coperte con il coperchio, per circa 25 minuti, rigirandole e rimestando di quando in quando stando attenti che non si attacchino.
- Quando l'acqua si sarà evaporata, aggiungere lo zucchero di canna e alzare la fiamma, caramellandolo per 2-3 minuti.
- Aggiungere l'aceto balsamico mescolando per bene. All'occorrenza se il condimento si asciugasse troppo, ammorbidire con un paio di cucchiai di acqua.
- Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare le cipolle all'aceto balsamico in padella con il coperchio.
Oltre ad un ottimo antipasto da consumare accompagnato da formaggi e salumi, oppure magari utilizzandole anche su di un crostino con la scamorza e il timo, le cipolle così preparate possono essere accostate ad un secondo piatto di carne bianca, o a delle tagliatelle al ragù di coniglio, solo per fare alcuni esempi.
BUON APPETITO!
Se vuoi scoprire altre ricette e “dritte” da chef, segui il canale: