
Imparare facile e cucinare da chef
ANTIPASTO DI CRAUTI ALLA TIROLESE
Come degli ingredienti tradizionali, usati per dei secondi importanti nella cucina del Trentino e dell'Alto Adige, possono diventare un antipasto moderno ricco e intrigante...

In ricettari professionali anche datati, e usati nelle scuole alberghiere qualche lustro fa, possiamo trovare tra i contorni il cavolo cappuccio alla tirolese, che consiste nel rosolare dello di speck a julienne, che poi salteremo velocemente con il cavolo tagliato finissimo, sale e pepe e semi ci cumino, per poi servirlo tiepido.
Prendendo spunto da questa idea e adoperando la tradizionale lavorazione tirolese del cavolo cappuccio, ovvero i crauti, e unendo i condimenti classici con cui vengono cucinati, possiamo creare un antipasto caldo che nel periodo invernale sarà ben azzeccato.
A completare il piatto un cracker fatto in casa, in modo semplice e veloce, durante la cottura dei crauti, ci darà un tocco croccante che non guasta.
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
PER I CRAUTI
''Pusterer bauern sauerkraut''
crauti pusteresi al naturale 300 gr.
Mela golden delicius 1
Alloro ½ foglia
Bacche di ginepro 3
Semi di cumino ¼ cucchiaino
Sale e pepe Q.b.
Speck tagliato grosso 2 fette da ½ cm
Grana Trentino 60 gr.
(pezzo intero non gattuggiato)
Olio extravergine Q.b
PER I CRACKER
Farina tipo 0 60 gr.
Acqua 30 gr.
Olio extravergine 1 cucchiaio
Lievito in polvere la punta di un cucchiaino
(va bene anche quello
per dolci)
Sale Q.b.
PROCEDIMENTO
In una casseruola riempita con ¾ di lt. di acqua disporre una teglia bucata con i crauti, 1/2 mela tagliata a pezzettoni e sbucciata, e tutti i condimenti, coprendo il tutto con il coperchio, per poi cucinare al vapore per 1 ora e 15 minuti.
Nel frattempo tagliare lo speck a fiammifero e ricavare delle scaglie di grana con il pelapatate, ½ mela a cubetti, e tenere da parte.
Prendere la farina e aggiungere il lievito in polvere, con un pizzico di sale, poi aggiungere poco a poco l'acqua, impastando, ed infine l'olio extravergine.
Scaldare il forno a 180°C e poi stendere l'impasto dei cracker con il mattarello, più fine possibile, dandogli la forma che preferiamo e ricavando 4 cracker. Bucherellare con una forchetta la sfoglia così ottenuta, dopo averla disposta su una teglia con carta da forno.
Cuocere i cracker per 15/20 minuti, in modo che siano belli dorati, e poi tenere da parte.
Quando i crauti saranno pronti, saltare i fiammiferi di speck in una padella con un filo d'olio perché non attacchino, rosolandoli velocemente.
Disporre i crauti a centro piatto dopo averli conditi leggermente con un po' d'olio, usando un coppa pasta o una contenitore per dare una forma rotonda.
Mettere una montagnola di cubetti di mela cruda e i fiammiferi di speck ancora caldi sopra i crauti, e poi decorare con le scaglie di grana a piacimento e con delle fettine di mela cruda, appoggiando su un lato dei crauti un cracker, in modo da completare la guarnizione.