
Interfacce grafiche con Kivy 3 - Ridimensionare i BoxLayout
In questo video viene mostrato come ridimensionare i BoxLayout del'interfaccia in Kivy; questo è importante per definire lo scheletro dell'interfaccia stessa dando le giuste dimensioni ai giusti widget.

La dimensione dei BoxLayout
Se si ha un solo BoxLayout nell'interfaccia questo occuperà di default tutta la finestra in cui si trova, ridimensionandosi a seconda della grandezza della finestra.
Se si ha più di un BoxLayout la dimensione di ciascuno prenderà in percentuale la stessa porzione di finestra.
Questo perché di default Kivy assegna la stessa dimensione (e quindi importanza) ad ogni BoxLayout, quindi la dimensione del Box che contiene il titolo sarà uguale a quella del Box che contiene un pulsante, ciò porta ad avere uno spazio per il titolo troppo grande ed un pulsante enorme.
Ridimensionare i BoxLayout
Gestire le dimensioni è molto importante perché non solo ci permette di gestire lo spazio all'interno della finestra, ma permette di mettere in evidenza ciascuna area in base alla sua importanza; un titolo è importante, ma deve occupare una piccola parte della finestra, il contenuto principale deve essere chiaro e visibile, i pulsanti devono essere non enormi, ma nemmeno microscopici.
Ci sono due modi per ridimensionare i BoxLayout (ed in generale qualsiasi widget):
- attraverso la definizione della percentuale di spazio della finestra che il widget deve occupare
- attraverso la definizione di una dimensione fissa
Ovviamente si possono modificare altezza e larghezza separatamente, in questo video si mostrerà come fare.
Link utili
Ci provo ehh ...