
Tiziana Fenili
OESTARA E L'EQUINOZIO DI PRIMAVERA
20/03/2019, 12:30
L'equinozio di primavera o festa di Oestara per le genti antiche, veniva celebrato fra il 20 e il 21 di marzo, momento in cui il giorno e la notte sono in perfetto equilibrio fra loro. A livello simbolico l'equinozio celebra il ritorno della primavera in cui la Dea riemerge dal mondo infero e si onora la Madre Terra per la sua fertilità e abbondanza. OESTARA FRA MITI E LEGGENDE Il nome Oestara proviene dal latino ed era il nome dell'antica Dea della primavera Eostre. Si racconta che un coniglietto che voleva molto bene alla Dea, lasciava in giro uova sacre dipinte con i colori dell'arcobaleno in suo onore. Quando il coniglietto si presentò davanti alla Dea Eostre con i suoi doni, ella fu così felice che desiderò condividere la sua gioia con tutti gli abitanti della terra, chiedendo al suo piccolo amico di andare in giro per il mondo a regalare le sue bellissime uova colorate. L'uovo è un simbolo di vita e rinascita che segna il passaggio dell'inverno e l'esplosione di gioia e colori della primavera. Sembra sia sempre stato un simbolo di fertilità e decorato con colori brillanti e cerchi che rappresentavano i cicli di vita, morte e rinascita. Il tuorlo dorato raffigurava il Dio Sole e l'argento l'albume, invece la Dea Bianca: il tutto simbolo di rinascita. I conti, infine, simboleggiavano la fertilità, soprattutto perché un tempo gli antichi utilizzavano l'immagine di un coniglio nella Luna piena proprio per rappresentare la Dea. Buon equinozio di primavera e buona rinascita a tutti voi!


Tiziana Fenili
IL 22 NUMERO MAESTRO
19/03/2019, 16:40
I Numeri maestri


Tiziana Fenili
LE INTERVISTE NUMEROLOGICHE SUPER STREGATTOSE
19/03/2019, 16:34
Una breve intervista numerologica...

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16