Paolo Locatelli

Top Founder Senior

2019 le detrazioni fiscali del 50% e 65% applicabili ai servizi che offriamo: rimozione amianto, coperture tetti e rivestimenti

11/02/2019, 16:21

Una buona notizia che in molti aspettavano: la nuova Legge di Bilancio conferma le detrazioni fiscali per il 2019. La proroga tocca bonus decisamente interessanti.Vediamo tutto quello che c’è da sapere.Il testo della nuova legge prevede importanti novità riguardanti la detrazione fiscale IRPEF per le persone che effettuano lavori di ristrutturazione e interventi di efficientamento energetico sulla propria abitazione.

BONUS RISTRUTTURAZIONE 2019: COME FUNZIONA

La Legge di Bilancio 2019 ha confermato il bonus ristrutturazione e le normative vigenti in materia fino alla fine dell’anno appena iniziato. Resta invariata, dunque, la detrazione IRPEF del 50% con un massimo di spesa di 96mila euro per gli immobili ad uso abitativo.

Piccola novità a riguardo: la legge riconoscerà la detrazione anche per la realizzazione di nuovi box, previa certificazione.

 

Prorogate le detrazioni per la casa: bonus verde e bonus mobili.

I bonus legati al verde e all’acquisto di mobili per la casa occupano un ruolo centrale all’interno dei nuovi provvedimenti della Legge di Bilancio 2019 legati alle detrazioni fiscali.

Nello specifico: Il bonus verde prevede una detrazione IRPEF del 36% per tutte le spese di ristrutturazione delle proprie aree verdi, sia per quanto riguarda le case indipendenti che i singoli condomini.

Il bonus mobili prevede il mantenimento della detrazione al 50% per l’acquisto di mobilio arredi sempre in ambito di ristrutturazione e al 65% per interventi importanti come, per esempio, la coibentazione.

 

L’ECOBONUS PRESENTE ANCHE NEL 2019

L’Ecobonus è confermato tra le detrazioni fiscali nella nuova Legge di Bilancio per gli interventi di efficientamento energetico effettuato su edifici esistenti.

Ecobonus 2019: cosa prevede?

È una detrazione del 65% IRPEF, o IRES, utilizzabile nella dichiarazione dei redditi e distribuita in dieci anni con rate del medesimo importo

Come ottenere l’Ecobonus?

Basta effettuare un pagamento tramite bonifico, bancario o postale, di una tipologia particolare: il bonifico parlante, da compilare in ogni sua parte per aver accesso alla detrazione. Si può optare, inoltre, a ottenere l’ecobonus per la cessione del credito. Questa opzione, però, è possibile solo in alcuni casi. Vediamoli nello specifico.

QUANDO È POSSIBILE: Verso i soggetti privati, ovvero i fornitori che hanno effettuato gli interventi.

QUANDO NON È POSSIBILE: Verso banche o altri intermediari finanziari Da specificare anche che l’ecobonus è concesso solo per interventi effettuati in un periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2018.