
Impianti intelligenti per un pianeta mig
Tubazioni di scarico acque reflue
Qual è la pendenza minima? E quella massima? Tekno Training risponde ai quesiti degli installatori (e non solo).

DOMANDA: “Qual è la pendenza minima delle tubazioni di scarico acque reflue? E quella massima?”
RISPOSTA: La norma vigente (UNI EN 12056 “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici”) prescrive la seguente pendenza minima per le tubazioni di scarico acque reflue: 1% per le diramazioni di scarico senza ventilazione secondaria e 0,5% per le diramazioni di scarico provviste di ventilazione secondaria; per quanto riguarda invece i collettori orizzontali di scarico (che raccolgono le acque di scarico di più colonne) la pendenza minima prevista è pari a 0,5%. La medesima norma introduce una pendenza massima per i collettori orizzontali di scarico pari al 5%. Per le diramazioni di scarico non è prescritta una pendenza massima, ma è raccomandabile non superare il 5% di pendenza per non generare fenomeni di autosifonaggio.
Andiamo a spiegare più in dettaglio la risposta.
Cosa sono la diramazione di scarico e il collettore di scarico acque reflue?
Innanzitutto, attraverso l’immagine seguente, chiariamo le differenze tra “diramazione di scarico”, “colonna di scarico” e “collettore di scarico”:
- Colonna di scarico (colore rosso) = Tubazione di scarico con andamento prettamente verticale (salvo eventuali piccole deviazioni) in cui possono innestarsi una o più diramazioni.
- Collettore di scarico (colore magenta) = Tubazioni di scarico (prevalentemente “orizzontali”, con adeguata pendenza) che si trovano alla base dell’edificio e in cui sono convogliate una o più colonne di scarico (ma possono innestarsi direttamente anche eventuali diramazioni di scarico).
- Condotto di ventilazione (colore blu) = prolungamento della colonna di scarico fino sopra la copertura (il condotto di ventilazione può avere anche altre conformazioni, ma la definizione nel caso specifico si riferisce all’immagine).
A cosa serve la pendenza di una tubazione di scarico?
La pendenza minima e massima della diramazione di scarico
Una diramazione di scarico può essere di due tipi:
- Senza ventilazione
- Con ventilazione
Nell’immagine seguente sono riportate, a titolo di esempio, le due tipologie di diramazione:
Quando invece la diramazione è provvista di ventilazione (caso 2), la prescrizione è meno gravosa e la pendenza minima da adottare è pari a 0,5%: cioè 1/2 cm per ogni 100 cm di sviluppo lineare.
Per quanto riguarda le diramazioni di scarico, pendenze superiori all’ 1% sono difficilmente compatibili con lo spessore delle solette in cantiere. Ma bisogna comunque tenere presente che oltre il 5% di pendenza la velocità del flusso di scarico diventa eccessiva, con rischio di sifonaggio per aspirazione degli apparecchi collegati alla diramazione.
La pendenza minima e massima del collettore di scarico
N.B. Fonte di alcune delle immagini: web
Altri articoli già pubblicati sul mondo dei sistemi di scarico acque reflue:
- E' corretta la progettazione di questo impianto di scarico?
- Progettare correttamente una diramazione di scarico
- Scolare la pasta... un gesto quotidiano che può nascondere delle insidie
- State cercando casa? Gli odori sgradevoli non sono sempre un segnale negativo...
- Usare lo sciacquone dall'ultimo piano del Burj Khalifa di Dubai... A che velocità arriva l'acqua al piano terra?
- Ristrutturare il bagno... non solo sanitari, rubinetterie e piastrelle
- Ho la necessità di modificare il bagno... Si può fare quello che ho in testa?
- Il tritarifiuti... un elettrodomestico non proprio amico dell'ambiente
- Il nostro wc non è un bidone della spazzatura
- Acque reflue, acque nere, acque bianche, acque grigie, acque bionde, acque grasse, acque saponose, acque piovane...
- Dove finiscono le acque reflue provenienti dalle nostre abitazioni? Tipologie di fognatura e prescrizioni per l'allacciamento
- La combinazione disastrosa di alcuni detersivi con le acque grasse
- La colonna di scarico della nostra abitazione... è necessaria la ventilazione?
- Per collegare una diramazione di scarico alla colonna, qual è la miglior soluzione tra la braga a squadra, la braga ad angolo e la braga curvata?
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari