
Impianti intelligenti per un pianeta mig
TELERISCALDAMENTO: siamo abituati a pensare in grande ma…
esistono anche i casi piccolissimi!

Che cosa significa teleriscaldamento?
Significa “riscaldare le abitazioni a distanza”.
Niente di fantascientifico, anche se magari la parola ci fa venire alla mente un altro termine: “telepatia”. E allora saremmo portati a credere che per riscaldare casa sia necessaria la forza del pensiero. In realtà “teleriscaldare” significa produrre l’acqua calda di riscaldamento in una determinata centrale termica, per poi distribuire quest’acqua ad un certo numero di abitazioni a distanza, attraverso una rete di tubazioni sotterranee.
Generalmente questi impianti hanno dimensioni considerevoli e la rete di tubazioni interrate può svilupparsi anche per parecchi chilometri. Alcuni casi esemplificativi potrebbero essere i seguenti:
- Inceneritore che sfrutta la combustione dei rifiuti urbani per generare acqua calda di riscaldamento da distribuire alle abitazioni collocate nello stesso quartiere o nei quartieri adiacenti. La parola “termovalorizzatore” ha esattamente questo significato: valorizzare i rifiuti per generare energia!
- Centrale termica a biomassa (materiali vegetali), dove vengono bruciati tronchi, ramaglie e scarti vegetali derivanti dalla pulizia e manutenzione dei boschi, che sfrutta la combustione dei rifiuti verdi per generare acqua calda di riscaldamento da distribuire alle abitazioni della comunità montana interessata.
Quelli che ho appena elencato sono esempi di teleriscaldamento in cui le tubazioni interrate hanno dimensioni e lunghezze ragguardevoli. Ma esistono anche casi piccolissimi, che possono coinvolgere un’unica abitazione.
Il mini teleriscaldamento della Villa storica “De Tonello” a Gorizia
Il passo successivo è stato quello di rifare le tubazioni interrate che collegano la centrale termica, collocata al piano terra della Dependance, alla Villa vera e propria. Nelle immagini seguenti cerco di illustrare l’intervento:
Non solo impianti chilometrici!
Insomma… non esistono solo impianti di teleriscaldamento eclatanti. Esistono anche alcuni esempi di modesta entità, come questo realizzato per la Villa storica “De Tonello”, caratterizzato comunque da grande precisione e professionalità.
Ci tengo a ringraziare pubblicamente gli autori di questo impianto, tutti i tecnici della Termoidraulica Turchetti: Roberto, Mirko, Andrea, Stefano, Fabio e… mi scuso se ho dimenticato qualcuno.
Un ringraziamento particolare va a Michele, titolare dell’azienda, con cui è nata una bella collaborazione. Ci siamo conosciuti grazie alla piattaforma Cam.tv, dove entrambi cerchiamo di far conoscere e di far crescere le nostre competenze attraverso la pubblicazione di articoli più o meno tecnici. Si tratta di un Social network ai primi passi…. Ma un piccolo “passo” come questa nuova collaborazione è pur sempre un risultato ragguardevole!
N.B. Fonte di alcune delle immagini: web
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari