
Impianti intelligenti per un pianeta mig
Riusciamo ad individuare l’errore commesso nella schematizzazione di questo impianto VMC?
Dai... mettiamoci alla prova

Forse a qualcuno potrà sembrare incredibile ma…. lo schema di impianto proposto per questo piccolo test è stato scaricato dal sito internet di una nota azienda che commercializza impianti di ventilazione meccanica controllata.
Sicuramente si tratta di una svista o di un errore commesso in fase di assemblaggio delle varie grafiche che compongono l’immagine.
Eppure l’impianto in questione contiene un errore abbastanza grossolano!
QUAL E’ L’ERRORE COMMESSO NELLO SCHEMA?
L’errore sta nel posizionamento di una delle bocchette di estrazione aria e più precisamente quella collocata in basso a sinistra.
Infatti le bocchette di estrazione aria andrebbero posizionate preferibilmente nei cosiddetti locali “sporchi”: bagni, wc, lavanderie, cucine. Viceversa le bocchette di immissione aria nuova andrebbero posizionate nei cosiddetti locali “puliti”: camere, studio, soggiorno, ecc…
COME DOVREBBE ESSERE SCHEMATIZZATO CORRETTAMENTE L’IMPIANTO?
La schematizzazione corretta dell’impianto in questione dovrebbe essere la seguente:
Se poi vogliamo essere ancora più precisi… beh… considerato che abbiamo un unico grande locale per la zona “Soggiorno” e la zona “Cottura”, a questo punto potremmo prevedere per tale locale sia una bocchetta di estrazione che una bocchetta di immissione. E allora la schematizzazione dell’impianto diventerebbe la seguente:
Insomma… anche quando si compiono i primi passi nella schematizzazione di un impianto VMC, ci sono alcuni semplici e importanti dettagli da tenere in considerazione, come ad esempio il numero e il posizionamento delle bocchette, al fine di garantire un buon risultato e un corretto “lavaggio” degli ambienti abitati.
N.B. Fonte delle immagini: web
Articoli già pubblicati sulla Ventilazione meccanica
- I vantaggi della Ventilazione Meccanica Controllata
- La ventilazione meccanica controllata... che aria tira?
- Ventilazione meccanica controllata o ventilazione naturale manuale?
- Il cuore della Ventilazione Meccanica Controllata: il recuperatore di energia
- Video corso TEKNO TRAINING sulla Ventilazione Meccanica Controllata
- Andare a dormire e risvegliarsi al mattino col mal di testa
- Il problema della muffa in casa
- Casaclima in classe A: perché è obbligatorio l’impianto VMC?
- L’ultima generazione della ventilazione meccanica: LA VENTILAZIONE PUNTUALE
- La ventilazione meccanica puntuale a doppio flusso continuo
- I filtri nella Ventilazione Meccanica Controllata (o nei condizionatori): cosa trattengono?
- L’efficienza del filtro elettrostatico
- Covid-19… la necessità della ventilazione meccanica nelle scuole
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari