
Impianti intelligenti per un pianeta mig
LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA : Dalle unità puntuali a quelle canalizzate, dal recupero sensibile a quello entalpico
Creare qualcosa ad immagine della natura significa creare una macchina, e fu con l'apprendere i meccanismi interni della natura che l'uomo divenne un costruttore di macchine! (Heric Hoffer)

CONTENUTI DEL CORSO
Perché ricorrere alla ventilazione meccanica controllata
Perché ricorrere alla vmc
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Il funzionamento della vmc
Il cuore dell’unità di ventilazione
Tipologie di recuperatori di calore
Lo scambiatore di calore o recuperatore
Recuperatore a flussi controcorrente
Il recuperatore entalpico
Il recuperatore entalpico rotativo
Funzionamento del recuperatore rotativo
Parametri per valutare le unità di ventilazione
Unità di ventilazione: fattori importanti
L’efficienza dei recuperatori: come si utilizza
L’entalpia dell’aria umida
Unità di ventilazione: prescrizioni UE
Unità di ventilazione: bypass termico
Unità di ventilazione: efficienza filtri
Il filtro elettrostatico
Funzionamento filtro elettrostatico
Caratteristiche dei ventilatori
Le tipologie di unità VMC
Tipologie di unità vmc
Le unità decentralizzate
Unità decentralizzate o puntuali a flusso alternato
Impianto con unità puntuali a flusso alternato
Unità puntuali a flusso alternato a confronto
Unità puntuali a doppio flusso continuo
Unità puntuali a doppio flusso continuo a confronto
Funzionamento unità puntuali a doppio flusso
Le unità centralizzate
Unità centralizzate a parete/soffitto o a basamento
Unità centralizzate a confronto
Principio di funzionamento
Unità di ventilazione: prescrizioni UE
I componenti dell’impianto di distribuzione
I componenti per la distribuzione dell’aria
Le tubazioni principali
I terminali di aspirazione ed espulsione
I componenti speciali
I plenum di distribuzione
Le tubazioni secondarie
I terminali di immissione ed estrazione
Il dimensionamento dell’impianto
Consigli per il dimensionamento: portata
Consigli per il dimensionamento: macchina
Consigli per il dimensionamento: perdite di carico
Consigli per il dimensionamento: schema
Il bilanciamento dell’impianto
I vantaggi della ventilazione meccanica