
Impianti intelligenti per un pianeta mig
L'impianto radiante a parete
E se devo fissare un chiodo o un tassello?

Un dubbio legittimo
Ad ogni corso sui sistemi radianti a parete, che si tratti di un corso per progettisti, per installatori o per utenti finali, questa domanda mi viene posta puntualmente e sistematicamente:
"Ma se io scelgo l'impianto di riscaldamento a parete... un domani come faccio a piantare un chiodo o un tassello?"
Si... è vero... effettivamente le tubazioni sono annegate nell'intonaco. E generalmente lo spessore dell'intonaco sopra le tubazioni non supera il centimetro. E allora che si fa? Rinuncio ad appendere i miei quadri? Devo anche rinunciare ad appendere dei mobili pensili sulle pareti?
Niente paura... la soluzione è semplicissima!
Si possono tranquillamente piantare chiodi o eseguire fori di tassellatura, avendo però l'accortezza di evitare le tubazioni.
Lo so... vedo già la vostra espressione... un mezzo sorriso ironico. E come faccio ad evitare le tubazioni? Non sono mica un mago!
La soluzione
La soluzione ce la offre un semplice dispositivo in vendita nelle farmacie o nei negozi di acquariologia: il termometro a striscia!
Con una semplice "termostriscia" possiamo facilmente individuare la posizione delle tubazioni sotto intonaco, e scegliere così i punti liberi dove piantare un chiodo o eseguire un foro col trapano.
Un ultimo consiglio...
Anche in presenza dell'impianto a pavimento nel bagno, se scegliamo wc e bidet che poggiano a pavimento, prima di effettuare i fori di fissaggio è bene accertarsi dell'assenza di tubazioni di passaggio con una semplice termostriscia.
N.B. Fonte immagini: web
Scan the QR code to add this contact in your address book
Marco Colmari
Tekno Training - Formazione professionale termotecnica