
Impianti intelligenti per un pianeta mig
Impianti di scarico acque reflue…
Che cos’è l’onda di ritorno o di rimbalzo? Come si può evitare?

L’immagine proposta in apertura è volutamente esagerata e provocatoria. Si tratta di un geyser naturale ed è evidente che ha poco a che fare con gli impianti di scarico.
Abbiamo visto che un flusso di scarico, dopo pochi metri di caduta, si trasforma da flusso turbolento a flusso anulare.
Cosa succede quando il flusso di scarico raggiunge la base della colonna?
Inevitabilmente si forma la cosiddetta “onda di ritorno o di rimbalzo”. In corrispondenza della base della colonna, l’acqua si chiude su sé stessa e il flusso anulare si interrompe bruscamente. All’improvviso la “zona di depressione” alle spalle si trasforma in una zona di forte pressione verso l’alto… quasi una piccola esplosione d’aria!
Il fenomeno prende il nome di “onda di ritorno o di rimbalzo” e spiega benissimo ciò che accade nel video di apertura. E’ abbastanza evidente che il wc in questione è un apparecchio installato al piano terra, nelle vicinanze della base della colonna di scarico. Quando un flusso di scarico proveniente dai piani superiori giunge alla base della colonna, l’acqua si chiude su sé stessa e provoca una spinta d’aria verso l’alto (onda di ritorno). Quest’aria in pressione risale la colonna e cerca la via di fuga più vicina: esattamente il sifone dell’apparecchio sanitario che è stato erroneamente allacciato nelle vicinanze della base della colonna (nel nostro caso il wc!).
Contrariamente a quello che si può pensare, casi come quello illustrato nel video non sono così rari. Basta fare una piccola ricerca su internet per averne la conferma. Quella che segue è una richiesta di aiuto che ho trovato su un blog dedicato agli impianti di scarico:
Ma come si può evitare il fenomeno dell’onda di ritorno?
Tutto deve necessariamente partire da una corretta progettazione. Per colonne di scarico di altezza limitata, l’onda di ritorno si traduce in una leggera spinta d’aria verso l’alto che non comporta particolari problemi agli apparecchi sanitari allacciati nelle vicinanze.
- Ventilazione parallela
- Circumventilazione
- Allacciamento degli apparecchi a rischio direttamente al collettore di scarico, anziché alla colonna di scarico, ad un’opportuna distanza dalla base della colonna
Naturalmente esistono anche altre alternative (braghe ventilate, ecc…), ma è importante capire che l’impianto di scarico acque reflue è un impianto fondamentale della nostra abitazione.
E’ vero…. sembra un impianto piuttosto semplice… un insieme di tubi che allontanano le acque sporche dalle nostre case. Ma le insidie sono sempre dietro l’angolo!
Ricordiamoci che quest’impianto è direttamente collegato alla fognatura: i sifoni, con la loro guardia idraulica, rappresentano spesso l’unico ostacolo che impedisce all’aria malsana e potenzialmente pericolosa della fogna di penetrare all’interno degli ambienti abitati. Sottovalutare un aspetto come quello dell’onda di ritorno, che può provocare lo svuotamento dei sifoni, significa avere un impianto potenzialmente pericoloso!
Nel 2002 il mondo ha tremato per la possibile diffusione di una pandemia di SARS (Sindrome Acuta Respiratoria Grave), con tasso di mortalità fino al 15% (in alcune località).
A buon intenditor… poche parole!
N.B. Fonte di alcune immagini e video: web
Altri articoli già pubblicati sul mondo dei sistemi di scarico acque reflue:
- E' corretta la progettazione di questo impianto di scarico?
- Progettare correttamente una diramazione di scarico
- Scolare la pasta... un gesto quotidiano che può nascondere delle insidie
- State cercando casa? Gli odori sgradevoli non sono sempre un segnale negativo...
- Usare lo sciacquone dall'ultimo piano del Burj Khalifa di Dubai... A che velocità arriva l'acqua al piano terra?
- Ristrutturare il bagno... non solo sanitari, rubinetterie e piastrelle
- Ho la necessità di modificare il bagno... Si può fare quello che ho in testa?
- Il tritarifiuti... un elettrodomestico non proprio amico dell'ambiente
- Il nostro wc non è un bidone della spazzatura
- Acque reflue, acque nere, acque bianche, acque grigie, acque bionde, acque grasse, acque saponose, acque piovane...
- Dove finiscono le acque reflue provenienti dalle nostre abitazioni? Tipologie di fognatura e prescrizioni per l'allacciamento
- La combinazione disastrosa di alcuni detersivi con le acque grasse
- La colonna di scarico della nostra abitazione... è necessaria la ventilazione?
- Per collegare una diramazione di scarico alla colonna, qual è la miglior soluzione tra la braga a squadra, la braga ad angolo e la braga curvata?
- Qual è la pendenza minima delle tubazioni di scarico acque reflue? E quella massima?
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari