
Impianti intelligenti per un pianeta mig
Impianti di scarico acque reflue:
Che cos’è il pistone idraulico? Tekno Training risponde alle domande degli installatori (e non solo).

L’immagine proposta nel titolo è volutamente enigmatica. Ma la domanda a cui vogliamo rispondere è abbastanza semplice:
DOMANDA: Che cos’è il pistone idraulico? O meglio…. quale forma assume l’acqua in caduta all’interno di una colonna di scarico? E quali conseguenze può avere?
RISPOSTA: Il pistone idraulico è una massa di acqua e di aria, in caduta all’interno di una colonna di scarico, che può assumere la forma di un “flusso turbolento” o di un “flusso anulare”, con possibili problemi di sifonaggio per compressione o per aspirazione.
Immaginiamo di utilizzare lo sciacquone del wc rappresentato nell’immagine seguente:
In un precedente articolo, dove ho parlato della massima velocità di caduta dell’acqua, ho spiegato il fenomeno del flusso turbolento e del flusso anulare:
Per tale ragione l’immagine corretta del nostro “pistone idraulico” diventa la seguente:
Ed è proprio per questo che una colonna di scarico deve sempre avere uno sbocco (ventilazione primaria) sopra il tetto dell’edificio: per permettere l’ingresso di aria risucchiata in occasione di ogni flusso di scarico. Se la ventilazione primaria non esiste o è sottodimensionata, il rischio è quello di provocare il cosiddetto “sifonaggio per aspirazione”: il risucchio d’aria comporta lo svuotamento dei sifoni degli apparecchi sanitari collegati nella zona a monte del flusso di scarico (zona di depressione):
Non dimentichiamoci che i problemi di sifonaggio in un impianto di scarico, sia per aspirazione che per compressione, possono determinare lo svuotamento dei sifoni: il risultato è l’uscita negli ambienti abitati di aria maleodorante e potenzialmente pericolosa!
N.B. Fonte di alcune delle immagini: web
Altri articoli già pubblicati sul mondo dei sistemi di scarico acque reflue:
- E' corretta la progettazione di questo impianto di scarico?
- Progettare correttamente una diramazione di scarico
- Scolare la pasta... un gesto quotidiano che può nascondere delle insidie
- State cercando casa? Gli odori sgradevoli non sono sempre un segnale negativo...
- Usare lo sciacquone dall'ultimo piano del Burj Khalifa di Dubai... A che velocità arriva l'acqua al piano terra?
- Ristrutturare il bagno... non solo sanitari, rubinetterie e piastrelle
- Ho la necessità di modificare il bagno... Si può fare quello che ho in testa?
- Il tritarifiuti... un elettrodomestico non proprio amico dell'ambiente
- Il nostro wc non è un bidone della spazzatura
- Acque reflue, acque nere, acque bianche, acque grigie, acque bionde, acque grasse, acque saponose, acque piovane...
- Dove finiscono le acque reflue provenienti dalle nostre abitazioni? Tipologie di fognatura e prescrizioni per l'allacciamento
- La combinazione disastrosa di alcuni detersivi con le acque grasse
- La colonna di scarico della nostra abitazione... è necessaria la ventilazione?
- Per collegare una diramazione di scarico alla colonna, qual è la miglior soluzione tra la braga a squadra, la braga ad angolo e la braga curvata?
- Qual è la pendenza minima delle tubazioni di scarico acque reflue? E quella massima?
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari