
Impianti intelligenti per un pianeta mig
Impianti di adduzione gas
Quando è obbligatorio il giunto dielettrico negli impianti a gas? Tekno Training risponde ai quesiti degli installatori (e non solo).


DOMANDA:
“In un impianto di adduzione gas, quando è obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico dopo un tratto interrato?”
RISPOSTA:
Il giunto dielettrico può essere obbligatorio per proteggere il tratto interrato oppure l’impianto interno (lato apparecchi utilizzatori) a valle del tratto interrato, in base alla tipologia di tubo utilizzato e alla lunghezza dello stesso tratto interrato, secondo le prescrizioni della norma UNI 7129:2015.
Se il tratto interrato è realizzato in polietilene, allora è necessario adottare un giunto di transizione prima dell’uscita dal terreno ma non è obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico.
Se il tratto interrato è realizzato con tubo in acciaio corrugato formabile PLT-CSST, allora è sempre obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico all’uscita dal terreno.
Se il tratto interrato è realizzato con tubo in acciaio rivestito o rame rivestito (rivestimento di protezione contro la corrosione), l’installazione del giunto dielettrico è obbligatoria quando la lunghezza del tratto interrato è superiore ai 3 metri.
Se il tratto interrato è realizzato con tubo multistrato metallo-plastica, si distinguono due casi. Nel caso in cui l’intero impianto, dal punto di inizio fino ai rubinetti di allacciamento degli apparecchi utilizzatori, è realizzato in tubo multistrato (caso rarissimo), allora non è obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico. In tutti i casi diversi, compreso quello in cui il solo tratto interrato è realizzato in tubo multistrato, è comunque obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico.
Cerchiamo di argomentare maggiormente la risposta.
Il comportamento delle correnti vaganti con le tubazioni interrate metalliche.
Una tubazione interrata metallica può essere facilmente coinvolta dal “passaggio” di una corrente vagante (soprattutto corrente continua), in quanto i metalli sono buoni conduttori di elettricità. Quando si verifica questo caso, la corrente vagante attraversa un tratto della tubazione, con un punto di ingresso ed un punto di uscita, e la tubazione stessa è soggetta a forte corrosione nel punto di uscita della corrente. Per tale ragione le tubazioni metalliche interrate devono essere sempre dotate di un rivestimento impermeabile ed elettricamente isolante (protezione passiva). L’efficacia di questo rivestimento dipende naturalmente dal materiale utilizzato (polietilene applicato per estrusione o per fusione, strato di bitume o catrame, materiale termoplastico, ecc…), dalla sua aderenza al metallo e dal suo spessore. E’ abbastanza ovvio che anche lo spessore del metallo gioca un ruolo importante per quanto riguarda la resistenza e la durata nel tempo contro i fenomeni di corrosione.
Da quanto appena detto, risulta evidente che le probabilità che una corrente vagante possa trasferirsi dal terreno ad un tratto di tubazione metallica interrata aumentano con l’aumentare della lunghezza del tratto interrato.
Altri rischi con le tubazioni metalliche interrate
Quando il tratto interrato di un impianto di adduzione gas è realizzato con tubazioni metalliche, ci sono anche altri 2 rischi:
- La possibilità che il tratto interrato, in condizioni di funzionamento anomalo dell’impianto di messa a terra dell’abitazione, possa comportarsi come un dispersore di terra.
- Il rischio che per la realizzazione dell’impianto vengano accoppiate tubazioni di metalli diversi, dando così origine ad una “pila voltaica” (tra la parte aerea e quella interrata dell’impianto) con la formazione di una corrente galvanica e conseguente corrosione galvanica del metallo immerso in ambiente umido (parte interrata).
A cosa serve il giunto dielettrico?
Serve a creare un’interruzione elettrica tra il tratto interrato e la tubazione fuori terra:
Oppure può servire ad interrompere eventuali correnti nel senso contrario, cioè dall’impianto interno verso il tratto interrato. Quest’ultimo è il caso di un malfunzionamento dell’impianto di messa a terra o della formazione di una corrente galvanica.
Una tubazione interrata in polietilene non può “raccogliere” eventuali correnti vaganti, perché il polietilene non conduce l’elettricità. Questo è il motivo per cui, realizzando un tratto interrato in polietilene, non è obbligatorio installare il giunto dielettrico all’uscita dal terreno.
Tubazioni in polietilene: attenzione a non confondere il giunto dielettrico, che non è obbligatorio, con il giunto di transizione!
Un giunto di transizione serve per passare da un tubo in polietilene utilizzato per un tratto interrato ad un tubo metallico utilizzato per la tubazione all’uscita dal terreno:
Tubazioni in acciaio corrugato formabile PLT-CSST: perché è sempre obbligatorio il giunto dielettrico, indipendentemente dalla lunghezza del tratto interrato?
Innanzitutto chiariamo cosa significa PLT-CSST:
PLiable Tubing = tubo flessibile/formabile
Corrugated Stainless Steel Tubing = tubo corrugato in acciaio inossidabile
Tubazioni in acciaio e in rame rivestito: il giunto dielettrico è obbligatorio solo per tratti interrati di lunghezza superiore a 3 metri.
Se si sceglie di realizzare il tratto interrato con un tubo in acciaio o in rame, dobbiamo innanzitutto adottare una tubazione con un adeguato rivestimento protettivo:
- Acciaio con rivestimento a base di bitume o catrame UNI ISO 5256
- Rame con rivestimento in materiale plastico applicato per estrusione UNI 10823
Tubazioni multistrato metallo-plastica: se le tubazioni sono utilizzate per l’intero impianto, dal punto d’inizio fino ai rubinetti d’intercettazione degli apparecchi utilizzatori, allora il giunto dielettrico non è obbligatorio; in qualunque altro caso, all’uscita dal terreno del tratto interrato è obbligatoria l’installazione del giunto dielettrico.
Quest’ultima prescrizione introdotta dalla norma UNI 7129:2015 per le tubazioni multistrato metallo-plastica ha generato non pochi dubbi e perplessità. Perché questa distinzione?
Innanzitutto chiariamo cosa sono le tubazioni multistrato metallo-plastica, rispondenti alle norne UNI 11344:
Giunto dielettrico: quale e come installarlo?
Il giunto dielettrico dev’essere rispondente alle norme UNI 10284 o UNI 10285, in base al diametro della tubazione.
Prospetto riepilogativo e considerazioni personali
Nel seguente prospetto sono riepilogate tutte le prescrizioni della norma UNI 7129:2015 in relazione all’obbligo di installazione del giunto dielettrico:
Non dimentichiamoci che le norme introducono delle prescrizioni minime e la prudenza non è mai troppa!
N.B. Fonte di alcune immagini: web
Articoli già pubblicati sugli impianti a gas:
- La caldaia a condensazione (INTRODUZIONE)
- La caldaia a condensazione (PARTE 1)
- La caldaia a condensazione (PARTE 2)
- Avere la caldaia o la stufa che scarica i fumi a parete… che problema c’è?
- Cam.tv… l’unione fa la forza. Impianto gas realizzato in collaborazione
- Si può ancora collegare il piano di cottura a gas con un tubo flessibile in gomma?
- Quando, come e quali tubazioni in polietilene (PE) si possono usare negli impianti a gas?
Scan the QR code to add this contact in your address book Tekno Training - Formazione professionale termotecnicaMarco Colmari