
Impianti intelligenti per un pianeta mig
I SISTEMI RADIANTI IN RAFFRESCAMENTO E LA TERMOREGOLAZIONE
TUTTE LE SOLUZIONI PER LA DEUMIDIFICAZIONE
Ma esattamente... che tipo di refrigerio provate nel lasciare il braccio sinistro penzolante dal finestrino?


CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è studiato e strutturato come naturale conclusione del ciclo dedicato ai sistemi radianti, ciclo che comprende il corso dedicato agli impianti a pavimento nonché il corso dedicato agli impianti a parete/soffitto. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie per realizzare correttamente un sistema radiante destinato al raffrescamento degli ambienti, fugando ogni dubbio che riguardi la componentistica e la gestione dell’impianto. In particolare viene affrontato il principale problema legato al raffrescamento degli ambienti, cioè la deumidificazione, suggerendo tutti i possibili sistemi per la soluzione di tale problema. Si cerca di dare una risposta concreta alle domande più frequenti ed anche a quelle più “tecniche”. Quali sono i possibili sistemi di regolazione per il controllo della temperatura di mandata dell’impianto? A cosa serve un separatore idraulico? Che cos’è l’approccio progettuale di zona? Qual è il sistema radiante più performante in raffrescamento? Quali sono i possibili sistemi per deumidificare un ambiente? Che differenza esiste tra un deumidificatore adiabatico ed uno condensato ad acqua? Quale scegliere tra deumidificatore a parete e a soffitto? Dove vanno collocati i deumidificatori? Dove vanno posizionate le sonde di umidità? A cosa serve una centralina climatica e se ne può fare a meno? Attraverso una specie di “viaggio in cantiere” verranno affrontate queste e tantissime altre domande, lasciando comunque ampio spazio al dibattito, sia durante che al termine del corso, al fine di approfondire le tematiche e le problematiche che più specificatamente interessino i partecipanti.
ARGOMENTI TRATTATI
- Sistemi e componenti di regolazione
Regolazione a punto fisso e regolazione climatica
Esempi di applicazione
Gruppi di regolazione da incasso e componenti da centrale termica
Il separatore idraulico e la sua evoluzione
- La progettazione in raffrescamento
Progettazione in raffrescamento: le tappe obbligate
Il calcolo dei carichi estivi
L’approccio progettuale di zona
L’andamento dei carichi nell’arco delle 24 ore
Quando è opportuno il raffrescamento radiante
- Il principale problema legato al raffrescamento
Il limite del raffrescamento radiante: la condensa
Il vapore acqueo in abitazione
Vapore acqueo, umidità relativa e vapore saturo
La temperatura di rugiada e la temperatura di mandata nei sistemi radianti
- Condensa superficiale, deumidificazione e umidità relativa
La condensazione
La deumidificazione
Livelli di temperatura e umidità per il benessere
- I sistemi radianti in raffrescamento
Componenti dell’impianto radiante in raffrescamento
Resa dei sistemi radianti in raffrescamento
Raffrescamento radiante a pavimento: consigli
Raffrescamento radiante a parete/soffitto: consigli
- I sistemi di deumidificazione
Sistemi di deumidificazione: portata d’aria
Sistemi di deumidificazione: ventilconvettori
Sistemi di deumidificazione: vmc con batteria separata semplice
Sistemi di deumidificazione: vmc con modulo in pompa di calore
Sistemi di deumidificazione: vmc con unità monoblocco di ventilazione e deumidificazione
Sistemi di deumidificazione: deumidificatori
Deumidificatori isotermici e condensati ad acqua
- Scelta e posizionamento dei deumidificatori e delle sonde
Consigli per il posizionamento dei deumidificatori
Deumidificatori a parete o deumidificatori a soffitto?
Dove posizionare i sensori di umidità?
- La centralina climatica
Il cervello dell’impianto: la centralina climatica
Centralina climatica: gestione dei componenti
Centralina climatica: gestione temperatura di mandata
Centralina climatica: gestione del deumidificatore
Centralina climatica: circolazione o deumidificazione
Si può fare un impianto senza centralina climatica?
L’evoluzione tecnologica nella termoregolazione
DURATA DEL CORSO
Ore 4.00
RELATORE
Marco Colmari (Tekno Training)
Cell. 328/4948863
Mail: marco.colmari@gmail.com
Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda o struttura?
Non esitare a contattarmi:TEKNO TRAINING
Contattami attraverso questo form