
Impianti intelligenti per un pianeta mig
I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO
DALL'IMPIANTO STANDARD A QUELLO GESTIBILE IN ON/OFF
Cos'è il genio se non equilibrio sul bordo dell'impossibile? (Norman Mailer)


CONTENUTI DEL CORSO
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie a capire come utilizzare, dimensionare e realizzare correttamente un impianto radiante a pavimento, evitando gli errori più comuni in cui ci si può imbattere, soprattutto in cantiere. In particolare, dallo studio dell’impianto tradizionale, normalmente utilizzato nella maggioranza dei cantieri, si deducono gli accorgimenti e le prescrizioni che è necessario adottare per realizzare un impianto a basso spessore e ridottissima inerzia termica, da poter gestire addirittura in on/off. Nel corso dell’esposizione si cerca di dare una risposta concreta alle domande più frequenti ed anche a quelle più “tecniche”. Quante sono le tipologie di impianto radiante? Con un impianto radiante posso adottare una temperatura ambiente inferiore? E’ vero che ha una grandissima capacità di autoregolazione? Perché l’impianto radiante si sposa perfettamente con i generatori a bassa temperatura? Ha senso differenziare il passo di posa? Circuiti a passo misto o circuiti differenziati? Dove vanno posizionati i collettori di distribuzione? A cosa serve il pannello isolante? E’ sempre necessario? E’ meglio adottare un pannello piano o un pannello bugnato? E’ meglio un massetto tradizionale o un premiscelato? E’ meglio la rete elettrosaldata o le fibre? I giunti di dilatazione sono sempre necessari? Che cosa sono il “bleeding” e il “curling”? A cosa serve il primo avviamento dell’impianto? E’ possibile realizzare un impianto radiante a pavimento a bassa inerzia termica? Attraverso una specie di “viaggio in cantiere” vengono affrontate queste e tantissime altre domande…… perché ampio spazio è lasciato al dibattito, sia durante che al termine del corso, al fine di approfondire tutte le tematiche e le problematiche che interessino i partecipanti.
ARGOMENTI AFFRONTATI
- Tipologie di sistemi radianti
I sistemi a pavimento, parete e soffitto
- Evoluzione e successo degli impianti radianti
Dall’hypocaustum ai sistemi ribassati e i sistemi a secco
I motivi di crescita : la certificazione energetica e gli incentivi fiscali
I sistemi radianti e i generatori a bassa temperatura
- I sistemi radianti e i parametri di comfort ambientale
La temperatura ideale in ambiente
La temperatura operativa
I minori costi di gestione
L’irraggiamento
Gli scambi termici e il benessere termoigrometrico
La capacità di autoregolazione dei sistemi radianti
- Consigli per la progettazione
Posizionamento dei collettori di distribuzione
Interasse di posa e temperatura di mandata
Passo uniforme, passo misto, circuiti differenziati
- L’importanza dello strato isolante
Il pannello isolante : spessore minimo e casi in cui si può evitare
Pannello isolante piano e pannello a nocche
- Le fasi di posa di un impianto a pavimento
Le operazioni preliminari
La fascia perimetrale
Lo strato isolante
I circuiti e i giunti di dilatazione
- Il massetto standard negli impianti radianti a pavimento
Preparazione, caratteristiche e prescrizioni da rispettare
Le soluzioni di armatura
I problemi nella maturazione: curling e bleeding
- I sistemi radianti ribassati
I massetti premiscelati
Problemi legati alle ristrutturazioni
L’impianto a pavimento ribassato: caratteristiche e vantaggi
Lo spessore minimo del massetto autolivellante e la bassa inerzia termica
- Il primo avviamento dell’impianto
Procedura ed utilità
DURATA ESPOSIZIONE
Ore 4.00
RELATORE
Marco Colmari (Tekno Training)
Cell. 328/4948863
Mail: marco.colmari@gmail.com
Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda o struttura?
Non esitare a contattarmi:TEKNO TRAINING
Contattami attraverso questo form