
Impianti intelligenti per un pianeta mig
I SISTEMI RADIANTI A PARETE E SOFFITTO
LA BASSA INERZIA TERMICA PER ECCELLENZA
Appartamenti con soffitti... a volte si, a volte no! (Fichi d'India)


CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è studiato e strutturato come naturale proseguimento del corso dedicato agli impianti radianti a pavimento. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie per scegliere, dimensionare e realizzare correttamente un sistema radiante a soffitto o a parete, fugando ogni dubbio che possa nascere in cantiere durante le fasi di posa. Si cerca di dare una risposta concreta alle domande più frequenti ed anche a quelle più “tecniche”. Perché i sistemi a parete e soffitto sono considerati gli impianti a bassa inerzia termica per eccellenza? Che cos’è la temperatura media superficiale di un soffitto radiante? Qual è la percentuale giusta di soffitto da coprire con i pannelli radianti? Che cosa significa “Hot Heat effect”? Qual è la differenza tra soffitti radianti, travi fredde e termostriscie? Lo strato isolante è obbligatorio anche per i sistemi a parete e soffitto? Quante tipologie esistono di sistemi radianti a parete/soffitto? Come si compensano le dilatazioni termiche di un intonaco radiante? Che cos’è il metodo Tichelmann? Attraverso una specie di “viaggio in cantiere” verranno affrontate queste e tantissime altre domande…… perché ampio spazio è lasciato al dibattito, sia durante che al termine del corso, al fine di approfondire le tematiche e le problematiche che più specificatamente interessino i partecipanti.
ARGOMENTI AFFRONTATI
- Perché scegliere un impianto radiante a parete o soffitto
La bassa inerzia termica per eccellenza
Le domande più frequenti
Perché scegliere un impianto a parete o soffitto
Soluzione ottimale per il riscaldamento/raffrescamento
- La temperatura media superficiale e la percentuale di superficie attiva
La temperatura media superficiale
La percentuale di soffitto da rendere attiva
Temperatura media superficiale e casi estremi
- Le tipologie di sistemi a parete e soffitto
Tipologie di sistemi a parete e soffitto
E’ necessario prevedere lo strato isolante?
- I sistemi intonacabili e le fasi di posa
Le tipologie: i sistemi intonacabili
I componenti dei sistemi intonacabili
Alcuni sistemi intonacabili a confronto
Le fasi di posa dei sistemi intonacabili
Come eseguire la prova di tenuta
I giunti di dilatazione nei sistemi intonacabili
Istruzioni ed errori da evitare
La procedura di primo avviamento
- I sistemi in cartongesso tipo “Sandwich” e le fasi di posa
Le tipologie: i sistemi in cartongesso tipo “sandwich”
I componenti dei sistemi “sandwich”
Alcuni sistemi “sandwich” a confronto
Le fasi di posa dei sistemi “sandwich” a parete
Elementi dell’orditura metallica a parete
Fissaggio dei pannelli all’orditura
Istruzioni ed errori da evitare
Le fasi di posa dei sistemi “sandwich” a soffitto
Elementi dell’orditura metallica a soffitto
Interassi pendinatura e orditure
Istruzioni ed errori da evitare
Fissaggio dei pannelli a soffitto
Stuccatura dei pannelli
I giunti di dilatazione nei sistemi a soffitto
- I sistemi a telaio metallico e le fasi di posa
Le tipologie: i sistemi a telaio metallico
I componenti dei sistemi a telaio metallico
Alcuni sistemi a telaio metallico a confronto
Le fasi di posa dei sistemi a telaio metallico
Elementi dell’orditura metallica a soffitto
Vantaggi e svantaggi dei sistemi metallici
- Le modalità di collegamento e il metodo Tichelmann
Modalità di collegamento alla dorsale
Il metodo “Tichelmann”
- Suggerimenti per orientarsi sul mercato
Suggerimenti per orientarsi sul mercato
DURATA
Ore 4.00
RELATORE
Marco Colmari (Tekno Training)
Cell. 328/4948863
Mail: marco.colmari@gmail.com
Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda o struttura?
Non esitare a contattarmi:TEKNO TRAINING
Contattami attraverso questo form