
Impianti intelligenti per un pianeta mig
GLI IMPIANTI DI SCARICO ACQUE REFLUE
FOCUS SULLE COLONNE E I COLLETTORI DI SCARICO
Tu per me sei un mistero quanto un cesso otturato può esserlo per un idraulico! (Dal film «Insomnia»)


CONTENUTI DEL CORSO
Questo corso è indubbiamente il seguito di quello dedicato alle diramazioni di scarico acque reflue. Vengono infatti sviscerati tutti i problemi relativi al deflusso delle acque di scarico nella colonna e nel successivo collettore di scarico, in maniera da offrire ai partecipanti ogni possibile accorgimento tecnico necessario per una corretta progettazione ed esecuzione dell’impianto nella sua interezza. Partendo dalla spiegazione di alcuni fenomeni particolari, come la fuoriuscita improvvisa di liquami dal water o la formazione di schiume al suo interno, vengono illustrati dettagliatamente alcuni particolari importanti, come l’allacciamento alla colonna, il piede di colonna o l’eventuale deviazione di colonna. Si prosegue con l’analisi di tutti i possibili sistemi di ventilazione: la ventilazione primaria (dai piccoli impianti alle torri vere e proprie), la braga miscelatrice e il cosiddetto “pressure relief loop”, la ventilazione secondaria in tutte le sue casistiche (parallela diretta, indiretta, di diramazione). Numerosissime sono le domande, dalle più banali a quelle più “tecniche”, a cui si cerca di dare una risposta concreta. Come si muove l’aria all’interno di una diramazione e di una colonna di scarico? Qual è la miglior braga per l’allacciamento alla colonna di scarico? Come dev’essere realizzato il piede di colonna per minimizzare la cosiddetta onda di rimbalzo? Che cos’è una curva “Bottom turn”? Si possono eseguire le deviazioni di colonna? Fino a quanti piani si può realizzare una colonna di scarico a ventilazione primaria? Che cos’è la circumventilazione e quando diventa necessaria? E’ meglio la ventilazione parallela diretta o quella indiretta? Come si dimensionano colonna e collettore di scarico? Al pari di ogni altro corso, viene lasciato ampio spazio al dibattito, al fine di approfondire le tematiche e le problematiche che più specificatamente interessino i partecipanti.
ARGOMENTI AFFRONTATI
- Il movimento dell’aria nella diramazione e nella colonna
Acqua di scarico e aria
Il movimento dell’aria
- L’allacciamento alla colonna di scarico
L’allacciamento alla colonna
Portate massime per tipo di allacciamento
Tipologie di allacciamento: consigli
L’allacciamento da evitare
L’allacciamento ottimale
L’allacciamento problematico
- Il piede di colonna: configurazioni e pressioni in gioco
Il piede di colonna
Realizzazione del piede di colonna
L’innesto diretto nel collettore di scarico
Il piede di colonna e l’onda di rimbalzo
Possibili effetti dell’onda di rimbalzo
Il piede di colonna nei forum su internet
Il piede di colonna ottimale
- La deviazione di colonna: possibili soluzioni e valutazioni economiche
La deviazione di colonna: norme di riferimento
La deviazione di colonna
La deviazione di colonna fino ad un metro
La deviazione di colonna superiore al metro
La deviazione di colonna o base colonna
La deviazione di colonna: convenienza
I problemi legati all’onda di rimbalzo
Realizzazione della deviazione di colonna
Possibili effetti della deviazione di colonna
Deviazione colonna o base colonna: prescrizioni
La deviazione di colonna: è proprio necessaria?
- Gli impianti a ventilazione primaria: possibili casistiche
Tipologie di ventilazione: primaria
Ventilazione primaria: caratteristiche
Ventilazione primaria: fino a 2 piani allacciati
Ventilazione primaria: da 3 a 5 piani allacciati
Ventilazione primaria: oltre i 5 piani allacciati
Ventilazione primaria: consigli per l’uso
- La braga miscelatrice come ottimizzazione della ventilazione primaria
Flusso anulare in colonna e flusso da diramazione
La braga miscelatrice
La braga miscelatrice: vantaggi e svantaggi
Funzionamento della braga miscelatrice
La braga miscelatrice: capacità di scarico
Il piede di colonna con le braghe miscelatrici
Pressure relief loop
Il circuito di sfogo pressione
La colonna con le braghe miscelatrici
Braga miscelatrice: consigli per l’uso
- Gli impianti a ventilazione secondaria: possibili casistiche
Tipologie di ventilazione: secondaria
Ventilazione secondaria: caratteristiche
La ventilazione parallela diretta
La ventilazione parallela diretta: dimensionamento
La ventilazione parallela diretta da 3 a 5 piani
La ventilazione parallela diretta oltre i 5 piani
La ventilazione parallela diretta nelle torri
Ventilazione parallela diretta: consigli per l’uso
La ventilazione parallela indiretta
Ventilazione parallela indiretta: dimensionamento
La ventilazione parallela indiretta da 3 a 5 piani
La ventilazione parallela indiretta oltre i 5 piani
Ventilazione parallela indiretta: casi limite
- La ventilazione secondaria di diramazione
La ventilazione secondaria di diramazione
Ventilazione secondaria di diramazione: condotti
Ventilazione secondaria di diramazione: valvole
- La progettazione degli impianti di scarico: focus sulle colonne e i collettori
Il caso proposto
Dimensionamento della colonna di scarico
Diametri nominali delle tubazioni
Dimensionamento del collettore di scarico
Collettori di scarico: prescrizioni Uni En 12056
Risultati del dimensionamento
Sistemi tra cui scegliere
L’evoluzione della conoscenza
DURATA ESPOSIZIONE
Ore 5.00
RELATORE
Marco Colmari (Tekno Training)
Cell. 328/4948863
Mail: marco.colmari@gmail.com
Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda o struttura?
Non esitare a contattarmi:TEKNO TRAINING
Contattami attraverso questo form