
Impianti intelligenti per un pianeta mig
GLI IMPIANTI DI SCARICO ACQUE REFLUE
FOCUS SULLE DIRAMAZIONI DI SCARICO
Dilemma idraulico: “Tubi or not tubi!“ (Tragi_com78, Twitter)


CONTENUTI DEL CORSO
Molti anni fa (2000) ha fatto la sua comparsa la nuova norma tecnica UNI EN 12056 sugli impianti di scarico acque reflue. Questi impianti sono sempre stati sottovalutati e spesso la loro realizzazione in cantiere è affidata quasi completamente alla diretta esperienza dell’installatore, in mancanza parziale o totale di un progetto dettagliato. E’ sorprendente il numero e la varietà di problemi in cui ci si può imbattere nelle nostre abitazioni, in relazione al funzionamento dell’impianto di scarico acque reflue. Alcuni problemi, come ad esempio la fuoriuscita improvvisa di liquami dal water, sono considerati addirittura alla stregua di “fenomeni paranormali”. Questo corso, insieme al successivo (Focus sui collettori e le colonne di scarico), ha come obiettivo quello di illustrare tutti i segreti tecnici che si celano dietro la corretta realizzazione di un impianto di scarico acque reflue. In questa prima parte vengono introdotti alcuni aspetti fondamentali: le prescrizioni della norma UNI EN 12056, i componenti principali dell’impianto (diramazione, colonna, collettore, condotti di ventilazione, braghe, sifoni, curve tecniche), la classificazione dei sistemi di scarico, il funzionamento del sistema e le variazioni di pressione al suo interno, le tipologie di ventilazione e le valvole di aerazione, le regole nella progettazione e nel dimensionamento con particolare riguardo alle diramazioni di scarico. Si cerca di dare una risposta concreta alle domande più frequenti ed anche a quelle più “tecniche”. E’ obbligatorio il sistema di scarico separato? Si possono collegare degli apparecchi utilizzatori senza ricorrere al sifone? Che cosa sono il sifonaggio e l’autosifonaggio e quali sono le possibili cause? Quale velocità di caduta può raggiungere l’acqua nella colonna di scarico di un grattacielo? Che cosa sono il flusso turbolento e il flusso anulare? Che cos’è l’onda di rimbalzo? Quando e come si devono utilizzare le valvole di aerazione? Qual è la lunghezza massima di una diramazione di scarico? Come si dimensiona e come si realizza correttamente una diramazione di scarico? Che cosa succede in un impianto sprovvisto di ventilazione? E’ sufficiente la ventilazione di colonna o è necessaria anche quella di diramazione? Senza mai perdere di vista gli aspetti legati all’installazione in cantiere, vengono affrontate queste e tantissime altre domande…… perché ampio spazio è lasciato al dibattito, sia durante che al termine del corso, al fine di approfondire le tematiche e le problematiche che più specificatamente interessino i partecipanti.
ARGOMENTI TRATTATI
- Le norme UNI di riferimento e il campo di applicazione
Norme Uni per sistemi di scarico interni
Norme Uni per sistemi di scarico esterni
- Alcune definizioni importanti
Acque reflue domestiche
Acque grigie
Acque nere ed acque meteoriche
Sistema di scarico misto
Sistema di scarico separato
Obbligo sistema di scarico separato: perché?
- Criteri prestazionali nella progettazione e materiali utilizzabili
Criteri prestazionali nella progettazione
Capacità idraulica
Resistenza strutturale e chimica
Caratteristiche richieste ai materiali
Materiali utilizzati
- I componenti principali dell’impianto di scarico
La diramazione di scarico
La colonna di scarico
Il collettore di scarico
Il condotto di ventilazione
Il sifone
Perché è obbligatorio il sifone?
Le braghe
- Classificazione dei sistemi di scarico in base al grado di riempimento
Classificazione dei sistemi di scarico
- Il pistone idraulico, il sifonaggio e l’autosifonaggio
Il pistone idraulico
Il sifonaggio
L’autosifonaggio
Sifonaggio ed autosifonaggio: possibili cause
Possibili conseguenze
- La velocità di caduta delle acque di scarico e le pressioni in gioco
Quale velocità raggiunge il flusso di scarico?
Cosa succede all’acqua in caduta?
Velocità dell’acqua nella colonna di scarico
Pressione dell’aria nella colonna di scarico
Analogia con il treno in galleria
Variazione pressione nella colonna di scarico
Variazioni di pressione pericolose
Possibili conseguenze
- La ventilazione degli impianti di scarico
Funzione della ventilazione
Portata di ventilazione
Tipologie di ventilazione: primaria
Tipologie di ventilazione: secondaria
Terminali di ventilazione: sfiato colonna
Terminali di ventilazione: valvola di aerazione
Diramazioni di scarico con/senza aerazione
Utilizzo delle valvole di aerazione
Sistema I: colonna di scarico unica
Sistema IV: colonne di scarico separate
Sistema IV: rischio intasamenti
Diramazioni di scarico: dislivello massimo
Esempio: diramazione senza ventilazione
Possibili conseguenze
- La progettazione degli impianti di scarico: focus sulle diramazioni
Il layout delle diramazioni di scarico
Lunghezza e pendenza delle diramazioni
Funzione della pendenza
Diametri nominali delle tubazioni
Le Unità di Scarico: Discharge Units
Calcolo della portata acque reflue Qww
Calcolo della portata totale Qtot
Calcolo della portata massima ammissibile Qmax
Verifica prescrizioni UNI 12056
Calcolo dei diametri nominali
Consigli per l’utilizzo dei diametri nominali
Dimensionamento valvola di aerazione
Scelta della valvola di aerazione
Esempio: diramazione senza ventilazione
Mancato rispetto delle prescrizioni
La progettazione non è un’opinione
DURATA ESPOSIZIONE
Ore 4.00
RELATORE
Marco Colmari (Tekno Training)
Cell. 328/4948863
Mail: marco.colmari@gmail.com
Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda o struttura?
Non esitare a contattarmi:TEKNO TRAINING
Contattami attraverso questo form