
Stefano Zuliani
Parliamo di Obsolescenza programmata!
06/08/2018, 10:53
Oggi parlo di un tema che è l'emblema di un sviluppo industriale non ancora maturo dal punto di vista dell'etica e dell'ambiente, una contraddizione, la quale probabilmente, se smettesse di esistere, manderebbe in frantumi gran parte del sistema produttivo tecnologico odierno. Parliamo dell'obsolescenza programmata. Partiamo con la definizione che troviamo sulla nostra cara Wikipedia: "L'obsolescenza programmata o pianificata in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato. Il prodotto diventa così inservibile dopo un certo tempo, oppure diventa semplicemente obsoleto agli occhi del consumatore in confronto a nuovi modelli che appaiono più moderni, sebbene siano poco o per nulla migliori dal punto di vista funzionale." Qui inoltre trovate un intervento molto esaustivo di Milena Gabanelli su questo tema: https://www.youtube.com/watch?v=TAPxwq-gcLY Una "strategia" quindi, una strategia che rende un prodotto inutilizzabile e non più riparabile dopo pochi anni di utilizzo. Un modus operandi ingegneristico che fa sì che un oggetto, solitamente subito dopo la fine della sua garanzia, si rompa o smetta semplicemente di essere utile all'utente finale. Ma se ci pensiamo, per come è strutturata il settore industriale oggigiorno, è l'unico modo che questo ha per vivere (seppur in modo malsano) e per dare un evoluzione tecnologica al mercato. Se infatti si costruissero prodotti con vita tendente all'infinito, oltre a costare probabilmente molto di più, non darebbero modo di creare un ricircolo tecnologico al passo con le nuove scoperte nei vari settori industriali. La possibile soluzione che vedo è quella di creare, come già si fa con successo a livello aziendale, una sorta di noleggio a lungo termine da destinare ai privati, ossia un servizio che, in base ai vari scaglioni di prezzo, l'azienda produttrice sia obbligata a farti avere sempre un prodotto funzionante ma anche, in base al costo più o meno alto del noleggio, un prodotto al passo con lo sviluppo tecnologico del settore. Creare quindi una sorta di ciclo che possa ritirare i prodotti ancora funzionanti e darli a prezzi più vantaggiosi (sempre a noleggio) a clienti di serie B, o clienti che vogliono semplicemente un prodotto a basso costo ma che funzioni. Inutile dire che l'eventuale costo di smaltimento e riciclo del prodotto, sarà a carico dell'azienda stessa. Con questo sistema l'azienda produttrice sarebbe incentivata a creare prodotti facilmente riciclabili da una parte e più duraturi dall'altra, sensibilizzandola e creando un doppio legame con il cliente finale.


Stefano Zuliani
L'auto elettrica vista come un investimento famigliare !
30/07/2018, 15:30
Oggi vi vorrei accompagnare in un ragionamento che vi farà percepire l'auto elettrica come un investimento personale e famigliare, il quale vi può far migliorare le vostre finanze nell'arco dei 10 anni successivi dall'acquisto di tale bene. Supponiamo che abbiate a disposizione sul conto corrente la liquidità di 15000 €, guarda caso il prezzo chiavi in mano della nostra Auto Elettrica ONE ; se lasciaste quei soldi in banca vi frutteranno, nell'arco di 10 anni, una bassissima percentuale di interessi, spesso nell'ordine dell'1 % annuo, sicuramente niente di più lontano da un'investimento azzeccato, ma, acquistando un'auto elettrica e sostituendola con la vostra seconda auto di famiglia, e percorrendo una media di 15000 km all'anno, potrete risparmiare una cifra che si aggirerà intorno ai 4000 € annui. Avete capito bene! 4000 € annui! Cifra che salta fuori calcolando il carburante non acquistato per la vostra vecchia auto a combustine, l'assicurazione dimezzata, il bollo a 0 € per i primi 5 anni (e poi ridotto al 25%), la quasi totale assenza di spese di manutenzione ordinaria e straordinaria... e così, nell'arco di 10 anni, quei 4000 € diventeranno circa 40000 € ! Trovare un investimento al giorno d'oggi che vi faccia guadagnare quasi il 40% annuo, beh, è veramente una grande sfida finanziaria,non trovate? www.autoelettrica.one

Stefano Zuliani
L'industria della longevità
26/07/2018, 15:38
Oggi sono qui per segnalarvi un articolo che tratta di un tema che ha affascinato l'essere umano fin dai suoi albori: la vita eterna e la longevità. Oggi più che mai, grandi aziende e venture capital, grazie allo sviluppo tecnologico, si cimentano in questo settore che potrebbe cambiare radicalmente il nostro modo di vivere. Buona lettura! https://goo.gl/SRka6e
