
CIOCCOLATO A PASQUA? SÌ! MA NON TROPPO.
Quale giorno meglio di oggi (pasqua), per scoprire un pò di più il cioccolato...

Ciao lettore!
Ormai siamo vicini a Pasqua, e un alimento che sicuramente non mancherà sarà il cioccolato.
… A proposito, non dimenticarti di regalare un bell’uovo a qualcuno a cui vuoi bene!
Le tradizioni sono tradizioni.
Allora, oggi parliamo proprio di LUI, non sotto l’aspetto nutrizionale ma andando a vedere alcuni suoi benefici, o almeno… considerati tali.
Tanto sicuramente lo mangerai, quindi tanto vale gustarcelo.
E alcune sostanze in esso contenute fanno bene alla salute.
A giovarne pare sia anche il nostro cervello, e non solo in termini di buonumore (tutti sappiamo che il cioccolato è uno stimolante), ma soprattutto in termini di memoria.
È su questo aspetto che si è concentrata una ricerca della Columbia Universitycondotta dal dottore Scott A. Small.
Secondo la sua tesi, mangiare cioccolato – ATTENZIONE: NON “ABUSARNE” – migliorerebbe notevolmente la memoria, anche degli anziani.
Merito dei flavonoli in esso contenuti, ossia dei potenti antiossidanti.
I ricercatori hanno preso in esame un campione di volontari, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, suddivisi in due gruppi di cui uno ha bevuto ogni giorno una bevanda ricca di flavonoli, mentre l’altro ne ha assunto solo una piccola dose giornaliera.
Quello che ne è emerso è che le persone che avevano assunto la bevanda con maggior quantità di flavonoli – sostanza presente anche nel cioccolato – all’inizio avevano una memoria concorde con la propria età, e dopo 3 mesi notavano una memoria più attiva e ringiovanita di 30 anni.
Quello che è successo in questi soggetti che hanno assunto più flavonoli è un maggiore afflusso di sangue nella zone dell’ippocampo, la stessa in cui si generano i nuovi ricordi.
Ma attenzione, la sostanza è sì presente nel cioccolato, ma la bevanda presa in considerazione nello studio è di un tipo ben specifico.
Dunque, come prima dicevo, no al consumo spasmodico di cioccolato.
Sì invece a una scelta responsabile del tipo di cioccolato al momento dell’acquisto: preferite quelli con un maggiore contenuto di cacao, in cui la quantità di flavonoli è maggiore.
E, specialmente in questo periodo, chiudiamo un occhio ad un pezzettino di cioccolato buono.
Lo studio in questione comunque, seppur non ci dia il via libera ad un consumo di cioccolato anche abbondante, gli va dato il merito – come spiegato del neuropsiologo Dr Ashok Jansari – che curare l’alimentazione può portare a grossi benefici salutistici.
BUONA PASQUA!Form di contatto
Contattami attraverso questo formVideo Youtube!! Non Perdertelo!!
Vai a vedere come ho mangiato la mia dose di cioccolato pasquale sul mio video YouTube sul mio canale...
https://www.youtube.com/channel/UCyPHRsWPLA1HwnmCfx5JN3Q?view_as=subscriber