
Salute & Benessere
Il mondo è un libro , e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina - Sant'Agostino -
“Viaggiare è camminare verso l'orizzonte, incontrare l'altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.” Luis Sepúlveda
PER I GIOVANI
il viaggio è un momento di libertà, un lasciarsi alle spalle la monotonia e la
routine quotidiana.
“I veri viaggiatori partono per partire e basta… dicono sempre andiamo e non sanno perché…” (Ch. Baudelaire).
“Viaggiare è dare un senso alla propria vita, viaggiare è donare la vita
ai propri sensi” (A. Poussin).
Il viaggio è cercare condizioni di vita migliori, regalarsi dei giorni
di relax, ampliare le proprie conoscenze, andare alla ricerca di un lavoro.
Il viaggio è crescita, è un’esperienza costante nella vita dell’uomo, in ogni epoca
e in ogni paese.
Ogni itinerario coinvolge mente e anima.
Ogni incontro con persone, paesaggi e cose rappresenta un viaggio e
- l'esperienza del nuovo e del diverso
- apre alla conoscenza di sé stessi
- fa crescere
- acquista valore di formazione
- fa conoscere il pensiero di tanti uomini
- fa conoscere culture diverse
- fa incontrare tradizioni,storie.
Viaggiare è sempre scoprire, viaggiare è sempre conoscere, viaggiare è
arricchimento prima ancora che svago.
In tempi di “chiusure”, diffidenze e paure, il viaggiare ci
ricorda quanto sia fondamentale scoprire le differenze, coltivare la sana
curiosità che ci porta ad interessarci di quanto è distante dai nostri luoghi
familiari, allenare una mente critica e capace di scorgere ed apprezzare
l’arte, la letteratura, la scienza, gli usi i costumi e la tradizione di popoli
diversi.
Il viaggio è una delle esperienze più belle che si possano fare perché
stimola in ogni individuo un bisogno di riflessione, cambiamento, avventura.
Il viaggio è cercare condizioni di vita migliori, regalarsi dei giorni
di relax, ampliare le proprie conoscenze, andare alla ricerca di un lavoro. Il
viaggio è crescita, è un’esperienza costante nella vita dell’uomo, in ogni epoca
e in ogni paese.
Antiche leggende e miti narrano di viaggi avventurosi e di viaggiatori
ed esploratori. Il viaggio rappresenta la metafora della vita umana che inizia
con la nascita e termina con un’ultima meta: la morte!
Per tutti il viaggio
rappresenta un’esperienza interessante di crescita intellettuale e di
formazione;
risponde alla necessità di conoscere, uscire dal proprio mondo
ristretto, scambiarsi idee, tradizioni, culture.
Il viaggio riempie l’animo del viaggiatore
di paesaggi, emozioni, esperienze;
amplia il suo bagaglio culturale
ed arricchisce la sua vita.
Non si devono temere gli ostacoli che si possono incontrare
nell’intraprendere un viaggio perché la parte più entusiasmante del
viaggio è proprio ciò che non è stato programmato, l’ansia della partenza, i
preparativi, la curiosità di giungere in un luogo sconosciuto da cui si
ritornerà con una valigia piena di pensieri ed emozioni.
Viaggiare è godere della libertà, è lasciarsi alle spalle la monotonia e la
routine quotidiana.

Ogni itinerario coinvolge mente e anima.
Ogni incontro con persone, paesaggi e cose rappresenta un viaggio e
- l'esperienza del nuovo e del diverso
- apre alla conoscenza di sé stessi
- fa crescere
- acquista valore di formazione
- fa conoscere il pensiero di tanti uomini
- fa conoscere culture diverse
- fa incontrare tradizioni,storie.
Viaggiare è sempre scoprire, viaggiare è sempre conoscere, viaggiare è
arricchimento prima ancora che svago.
In tempi di “chiusure”, diffidenze e paure, il viaggiare ci
ricorda quanto sia fondamentale scoprire le differenze, coltivare la sana
curiosità che ci porta ad interessarci di quanto è distante dai nostri luoghi
familiari, allenare una mente critica e capace di scorgere ed apprezzare
l’arte, la letteratura, la scienza, gli usi i costumi e la tradizione di popoli
diversi.
Il viaggio è una delle esperienze più belle che si possano fare perché
stimola in ogni individuo un bisogno di riflessione, cambiamento, avventura.
Il viaggio è cercare condizioni di vita migliori, regalarsi dei giorni
di relax, ampliare le proprie conoscenze, andare alla ricerca di un lavoro. Il
viaggio è crescita, è un’esperienza costante nella vita dell’uomo, in ogni epoca
e in ogni paese.
Antiche leggende e miti narrano di viaggi avventurosi e di viaggiatori
ed esploratori. Il viaggio rappresenta la metafora della vita umana che inizia
con la nascita e termina con un’ultima meta: la morte!
Per tutti il viaggio
rappresenta un’esperienza interessante di crescita intellettuale e di
formazione;
risponde alla necessità di conoscere, uscire dal proprio mondo
ristretto, scambiarsi idee, tradizioni, culture.
Il viaggio riempie l’animo del viaggiatore
di paesaggi, emozioni, esperienze;
amplia il suo bagaglio culturale
ed arricchisce la sua vita.
Non si devono temere gli ostacoli che si possono incontrare
nell’intraprendere un viaggio perché la parte più entusiasmante del
viaggio è proprio ciò che non è stato programmato, l’ansia della partenza, i
preparativi, la curiosità di giungere in un luogo sconosciuto da cui si
ritornerà con una valigia piena di pensieri ed emozioni.
Viaggiare è godere della libertà, è lasciarsi alle spalle la monotonia e la
routine quotidiana.