
Viaggi & Avventura
VUOI RENDERE PESANTI E FASTIDIOSE LE TUE VALIGIE? TI SPIEGO COME FARE...
Hey Siete pronti? e allora partiamo! Sì ma la valigia? mi ci starà tutto? non sarà troppa roba? Ci troviamo di fronte a uno dei principali motivi di ansia, anche se così non dovrebbe essere, di un viaggiatore... (Tempo di lettura: 5 minuti)

Siete pronti? e allora partiamo! si ma la valigia? mi ci starà tutto? non sarà troppa roba? Ci troviamo di fronte a uno dei principali motivi di ansia (anche se così non dovrebbe essere) di un viaggiatore.
Sono sempre stato un fan, per non dire maniaco della valigia essenziale, una continua e a volte eccessivamente scrupolosa ricerca e studio di quello che veramente mi potrà essere utile oppure no, di come mettere in valigia solo lo stretto necessario risparmiando spazio e eventuali danni fisici.
Di seguito vi parlerò di alcuni passaggi utili alla causa, non importa se stiamo preparando un viaggio di un weekend, di un mese o di un anno (che poi non è scritto da nessuna parte che un viaggio di un anno necessita di una valigia formato trasloco) non importa se la valigia va in stiva o come bagaglio a mano, questi consigli sono universali e sempre applicabili:
Prendete carta e penna, fatevi una lista di tutto quello di cui non potrete fare a meno ( ci siamo capiti ragazze?!?) mettete tutto sul letto di modo da aver ben chiaro e visibile la quantità di oggetti e indumenti da inserire, se ad un certo punto dell’operazione si vedono solo tante cose ed il letto è sparito, ricominciate a leggere dall’inizio…ahahahah, vi do una mano dai:
1) SCEGLIETE IN MODO DAVVERO PONDERATO
Ovviamente in base al luogo (mare, collina o montagna) al tipo di viaggio (escursioni, gite, passeggiate) e al clima (rigido, moderato, afoso o ventilato) avrete una tipologia di indumenti differenti, la cosa importante è non esagerare ne con la quantità ( per esempio la biancheria intima e le t-shirt sono facilmente lavabili ovunque) e neanche con le ansie da clima, per esempio, se andate a Cuba d’ estate, il maglioncino del “non si sa mai” non vi serve. tutto chiaro fin qui? procediamo
2) EVITATE DI PORTARE GROSSE SCATOLE E CONTENITORI
Stiamo parlando per esempio, dei prodotti da bagno. State andando a fare un weekend a Dublino? togliete alcuni cotton fioc dalla scatola da 1000 ci andate 3 giorni a Dublino, non 3 anni!!! travasate un po di shampoo/doccia schiuma in piccolI contenitori da viaggio, togliete dalla vostra lista il boccione di profumo e sostituitelo con i campioncini monodose che le profumerie spesso danno in omaggio. Inoltre, sempre parlando di kit di viaggio, se ne possono trovare di piccoli e funzionali per la pulizia dentale con minidentifricio, spazzolino ripiegabile e del filo interdentale quanto basta. Che dici? a questo punto ti sei accorto/a che il tuo grosso e irrinunciabile beauty-case non ti serve più? beh significa che siamo a buon punto.
Stesso discorso vale per i medicinali, ovviamente sono utilissimi, però non credo che possiate utilizzare 500 bustine di paracetamolo o di antibiotico in pochi giorni, quindi anche qui la parola d’ ordine è identica: selezionate e descatolate (descatolate?)
3) ALCUNI PRODOTTI LI TROVERETE AL VOSTRO ARRIVO
Già, ci sono alcuni prodotti quali asciugamani, ciabattine e phon che si trovano direttamente nelle strutture, siano esse hotel, ostelli, o famiglie ospitanti (mi dispiace per il phon ragazze:) Per quanto riguarda doccia schiuma e shampoo, oltre alla possibilità di trovarli direttamente nelle strutture, se state preparando un viaggio abbastanza lungo, è consigliabile comprarli direttamente arrivati a destinazione, per il fatto che hanno costi contenuti e il rischio che si rompano in valigia facendo davvero grossi danni è molto alto ( ebbene si mi è capitato). In caso non possiate fare a meno di portarli abbiate cura di impacchettarli attentamente.
4) EVITATE GLI ACCESSORI DOPPI
In caso non viaggiate da soli, accordatevi con il vostro compagno/a per evitare gli accessori doppi: le prese elettriche, i caricabatterie, i farmaci da banco e ciascun genere di oggetto non personale potrebbero essere portati in esemplare unico. Controllate sempre per una maggiore sicurezza di aver spuntato tutte le voci dalla vostra checklist per non trovarvi con doppioni inutili.
Adesso, che abbiamo scelto l’essenziale per il nostro viaggio e che torniamo a intravedere la forma del nostro lettino, potete cominciare a fare la valigia, sistemando i vestiti più pesanti (pantaloni, gonne e jeans ) sul fondo, e poi aggiungendo le giacche e i vestiti.
Per evitare le tanto odiate pieghe, sarà possibile riporre ogni pantalone/gonna/abito steso in modo che mezzo capo di abbigliamento fuoriesca dalla valigia, appoggiare le giacche e i maglioni, e ripiegare sopra la parte "eccedente" degli indumenti. Terminate la parte alta della valigia con la pila dei vestiti mancanti (camicie, t-shirt o biancheria) impacchettandoli in buste di cellophane sottovuoto. Inoltre:
5) ARROTOLATE I VESTITI E SFRUTTATE LA LUNGHEZZA DELLA VALIGIA
Arrotolare gli indumenti vi permetterà di “riempire” tutti gli spazi che le valigie rigide hanno (alcune più pronunciati altre meno) mentre posizionarli sfruttando tutta la superficie della stesse vi da la possibilità di fare strati sottili e infiniti di vestiario. Entrambe le tecniche son valide, sia singolarmente che mixate. siate ingegnosi e creativi !!!
6) SISTEMATE GLI OGGETTI PESANTI SUL FONDO
Sistemate gli oggetti più pesanti (scarpe, cinture, etc) nella porzione della valigia maggiormente prossima alle rotelle anche perché in quella posizione ci andranno a finire comunque. Fra l’ altro le scarpe (che andrebbero impacchettate singolarmente) diventano anche degli ottimi contenitori per calzini, fazzoletti o nascondigli per tesori o contanti.
7) SFRUTTATE GLI SPAZI EXTRA
Quando la valigia viene alzata, il peso si distribuisce verso il basso creando ulteriore spazio nella zona della maniglia che può essere sfruttato, io ci metto oggetti che mi possono servire frequentemente come occhiali da sole, porta documenti o altro. Le tasche esterne della valigia invece, sono ideali per gli oggetti piccoli e sottili (come i medicinali, gli accessori, i documenti e le cravatte).
A questo punto non ci resta che pregare e provare a chiudere definitivamente la nostra valigia, qui non ci sono regole, ogni tecnica è valida! non si chiude? beh togliete un po di vestiti a caso e metteteci un bel libro, una macchina fotografica e tanta voglia di partire, perché la felicità non sta in quello che si porta in viaggio ma quello che il viaggio porta dentro di noi !!!
Spero vi sia piaciuto il mio articolo, lasciate commenti considerazioni o consigli in merito al viaggiare leggeri !!!