Simone Mambelli

visione di un amore

17/03/2019, 20:34

Sera di stelledi sognotu sanguini nella sabbiaio dormo nel tormento.Presi dal caldo sole Carmela di inquietudinebelle le vesti nude le gambetriste il convoglio che ci lega alla terracome figli perduti del tempo della vita.Bacerò le tue labbra di biancospino starò sedutosulla sedia ad osservarti muoverti nella stanza buianuda di vento,se starai sveglia avvertirai la voce il fuoco dell’indolente passione.Notti di campagna il vino nelle botti la solitudine nella fronteveleno nella gola chissà se io bacerò la tua carneforte sensazionecome ferro sulla schiena,come cerimonia per il funerale annunciato,bella Carmela la passione arde sul nostro cuorema noi ci incontreremo noi ci sfioreremoperché è sola triste la nostra vita il nostro lettoè pieno già dei nostri ricordi.

Simone Mambelli

pagnotta pasquale di sarsina

17/03/2019, 19:46

Avete voglia di provare qualche ricetta tipica pasquale? È bene non farsi trovare impreparati: oggi vi proponiamo la ricetta della pagnotta pasquale, un lievitato dolce tipico della località di Sarsina, in Romagna. Tradizionalmente questa focaccia si consumava la mattina del giorno di Pasqua accompagnandola con salumi e uova benedette. Ingredienti per preparare la pagnotta pasquale dolce (per 6-8 persone) 700 g di farina manitoba 4 tuorli d’uovo 400 ml di latte 150 g di zucchero 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito di birra secco 50 ml di olio di semi noci di burro q.b. scorza di un limone 1 pizzico di sale 80 g di uvetta. TEMPO DI COTTURA: 60′ | TEMPO DI PREPARAZIONE:120 minuti. Preparazione della pagnotta pasquale con uvetta Per prima cosa scaldate un bicchiere di latte e fatevi sciogliere all’interno metà del lievito di birra, versate il tutto nella ciotola della planetaria e iniziate ad impastare aggiungendo la farina e la vanillina. Impastate bene fino ad ottenere un panetto compatto ma omogeneo. Coprite il tutto con un panno umido e fate lievitare per 10/12 ore. Trascorso il tempo di lievitazione ammollate l’uvetta per una decina di minuti, riprendete il vostro panetto, scaldate il resto del latte, fatevi sciogliere l’altra metà del lievito poi unitelo all’impasto lavorando con la planetaria munita dell’apposito gancio. Lavorate al minimo poi aggiungete lo zucchero, l’olio e qualche fiocchetto di burro, la scorza del limone, la vanillina, il sale e l’uvetta ben strizzata. Quando gli ingredienti iniziano ad essere legati tra loro aggiungete anche i tuorli, uno alla volta. Impastate sempre alla minima velocità e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di farina, ricordando che l’impasto deve risultare morbido e omogeneo. Coprite con un panno umido e fate lievitare per altre 8 ore. Riprendete l’impasto, lavoratelo su di un tagliere infarinato e dategli la forma di una pagnotta adagiandola direttamente su di una teglia foderata con carta da forno e lasciate lievitare all’interno del forno chiuso per 2-3 ore. Prima di cuocere incidete la superficie con la lama di un coltello e spennellate con un uovo sbattuto o con del latte. Infornate in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 50-60 minuti circa. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di tagliare a fette e servire.

52  
1 2