
Founder Junior
Tecnica di copywriting per convincere lettori diffidenti
Purtroppo la diffidenza è molto diffusa a tutti i livelli: molte persone hanno paura di essere fregate quindi sono spesso sospettose nei riguardi chi propone loro qualche soluzione innovativa o particolarmente originale. Nel lavoro di copy, quindi, è fondamentale tranquillizzare il lettore sul fatto che non intendi invogliarlo a comprare un “pacco”, e che non vuoi spillargli soldi. A questo proposito, potresti utilizzare una specifica tecnica di copywriting che si rivela molto efficace soprattutto nei settori: diete e programmi di miglioramento personale; finanza (investimenti, azioni, franchising, ecc.).

Dici al tuo lettore cosa NON è il tuo prodotto
La prima cosa importante è rassicurare il lettore diffidente circa la tua buona fede. Quindi, puoi spiegargli che ciò che vuoi vendergli o semplicemente proporgli NON è il classico metodo miracoloso del guru di turno per farti perdere 10 chili in una settimana. Nel caso in cui tu voglia vendergli una opportunità di guadagno (ad esempio un franchising) puoi dirgli che non c’è bisogno di possedere titoli o lauree oppure aprire un’azienda.
Eliminare dubbi ed obiezioni nei lettori
Spesso le persone desiderano raggiungere un determinato risultato/obiettivo, ma temono che il percorso per arrivare al traguardo sia troppo lungo e tortuoso. Quindi, puoi tranquillizzare i lettori del tuo sito/blog, ad esempio, che per seguire il metodo dimagrante che proponi non dovranno rinunciare ai cibi che preferiscono oppure essere costretti ad estenuanti sedute in palestra.
Come utilizzare la tecnica nel concreto
Nella “Headline” del post puoi utilizzare la tecnica introducendo la parola “senza”. Esempio: “Liberati dai chili in eccesso senza rinunciare ai tuoi cibi preferiti”. In questo modo tranquillizzi il lettore senza però svelare in modo diretto a quale prodotto ti stai riferendo. La curiosità del lettore viene stimolata e quindi proseguirà a leggere il post.
Nel testo puoi introdurre un elenco puntato (va benissimo anche poco sotto la headline). Per la precisione, andrai ad inserire una “NOT LIST”, ossia una lista delle cose che il tuo prodotto NON è. Sempre seguendo l’esempio di un programma dimagrante, ecco un modello di NOT LIST:
1) Non ti serve andare in palestra;
2) Non è necessario rinunciare ai dolci;
3) Non devi acquistare alcun “beverone” miracoloso;
4) Non devi allenarti per ore ed ore.
Alla parola “NON” puoi sostituire la parola “SENZA”, seguita dallo sforzo o fatica che i lettori NON dovranno compiere.
Comincia pure a “testare” questa tecnica nei tuoi articoli e poi fammi sapere! Buon lavoro!