
Founder Junior
Sette suggerimenti efficaci per superare i blocchi creativi dello Scrittore
Abbiamo accennato più volte al blocco creativo, lo spauracchio di ogni scrittore e copywriter, che sia alle prime armi o già esperto poco importa.Non c’è nulla di peggio, per chi è alle prese con la scrittura, del trovarsi nel pieno di un blocco creativo.

Uno degli elementi distintivi del copywriter è la sua capacità di generare idee eccezionali ed efficaci ogni giorno.
Ma come si fa quando questa scintilla manca?
Il quadro, nel bene e nel male, dovrebbe essere familiare (è raro che chi scrive non lo abbia mai provato sulla propria pelle): non c’è nulla che ispiri, trascorri ore davanti al pc acceso nella speranza di avere un’illuminazione folgorante che ti faccia ripartire con slancio.
Anche la testa all’improvviso sembra vuota, non riesci a mettere insieme una frase che abbia senso compiuto, nessuna magia o idea geniale fa capolino all’orizzonte.
Prima o poi, dal “blocco dello scrittore” ci passano tutti.
La verità è che non siamo macchine perfette: ansia, stress, paura del giudizio altrui possono condizionarci in maniera negativa, bloccando la nostra vena creativa.
Se sei uno scrittore alle prese con la stesura di un libro nessun problema: puoi aspettare che possi, cercare fonti di ispirazione altrove, smettere di scrivere per qualche giorno e poi ricominciare appena hai un barlume di idea.
Purtroppo, però, quando devi rispettare delle scadenze, non puoi sempre permetterti lunghi momenti di riflessione per tornare al solito equilibrio.
Proprio perché questa situazione di “impasse” può capitare spesso anche agli scrittori e copy più solerti e allenati ho deciso di condividere con voi alcuni trucchetti o suggerimenti da mettere in pratica quando il cervello decide di non collaborare, e i concetti di conseguenza faticano ad uscire allo scoperto.
- Torna alle origini: come fare? Attraverso libri, film, musica che ami. Porti sicuri che ti fanno sentire a casa, immergiti in storie ed emozioni familiari e confortevoli. Ci sono canzoni, parole e immagini che mi ricordano i motivi per cui amo scrivere, riaccendendo in me la curiosità e l’immaginazione;
- Studia e ricerca: Un copywriter lavora spesso su progetti che vertono su diverse tematiche. Perciò, senza la preparazione necessaria difficilmente verrà fuori un testo decente ce arrivi efficacemente ai lettori. E’ quindi importante studiare, studiare e ancora studiare. Ancora nessuna idea? Leggi di più, fai ricerche, padroneggia l’argomento affrontandolo sotto diversi punti di vista. Il processo creativo non può mettersi in moto se non ha delle basi solide su cui fondarsi. Annota nozioni e prendi tanti appunti. Poi, tra tutto il materiale raccolto, potresti scoprire sorprendenti connessioni!
- Vivi offline: quando la tua creatività è al limite, fissare lo schermo in cerca di idee è quanto di più frustante possa esistere. Rompi allora la tua routine, anche solo per qualche breve momento: passa del tempo all’aria aperta, fai una passeggiata. Personalmente così riesco a staccare e a scaricare la tensione accumulata;
- Non preoccuparti dell’inizio: spesso siamo i primi nemici di noi stessi. Possiamo provare a cominciare il testo da dove vogliamo. Che sia l’inizio, il corpo o la fine del testo poco importa, metti nero su bianco ciò che ti suggerisce l’istinto. Modifica dopo modifica il testo prenderà la forma che desideri;
- Non essere precipitoso/a: se hai fatto tutto il possibile ma il testo è ancora illeggibile, non vale la pena continuare. Alt! Non cestinare il lavoro svolto, cerca di salvare anche solo un piccolo dettaglio. Hai davanti a te un’ottima base da cui partire, prenditi tutto il tempo che hai a disposizione per rivederlo a mente fresca. Il timore di non aver creato nulla di entusiasmante o di valore è sempre dietro l’angolo. Un consiglio: fai leggere sempre il testo a qualcun altro, chissà che tu non abbia prodotto inconsapevolmente un capolavoro!
- Abbraccia il Pensiero Laterale: il concetto di pensiero laterale è riassumibile con il più comune “pensare fuori dagli schemi”. Hai davanti un tema ostico, privo di attrattiva, eppure prima o poi dovrai scrivere qualcosa (visto che la scadenza si avvicina). Niente panico. Anche se complicato, cerca di affrontare il problema adottando l’approccio opposto a ciò che logica e preconcetti ti suggeriscono. Utilizza tutta la flessibilità di cui sei dotato per osservare la situazione da un’altra prospettiva, abbandonando i tuoi vincoli e limiti personali.
- Allena la creatività: fidati della tua inventiva. Spesso il processo creativo non è sistematico e lineare, e non ti conduce esattamente dove vuoi, ma ricorda che devi sempre alimentarlo. Pensieri, sogni, emozioni, paure, scrivi sempre senza preoccuparti degli errori o del giudizio altrui. Non esiste giusto o sbagliato, fai lavorare l’immaginazione e abitua la tua mente alla fantasia. Ricorda che sono anche i giudizi negativi a renderti migliore. E se mai dovessero arrivare, fai un passo indietro e ricomincia più forte e consapevole.
Cosa fai quando arrivano questi momenti? Se ti va ne parliamo insieme.