Scrivere che passione

Founder Junior

Scrivere un diario personale: ecco perché bisognerebbe farlo

08/12/2018, 13:30

Da piccola e per tutta l’adolescenza ho tenuto un diario “segreto”, nel quale ho annotato regolarmente qualsiasi accadimento e pensiero che mi passasse per la testa. Rileggere ciò che ho scritto qualche anno dopo mi ha fatto rivivere emozioni legate a ricordi ormai lontani, ma comunque ancora presenti nella mia mente. Ho anche ritrovato, all’interno del quadernetto con la rilegatura un po’ consumata, qualche cimelio che avevo conservato gelosamente: biglietti di autobus per ricordare giorni particolari, dediche ricevute, il mozzicone di una sigaretta Marlboro appartenuta al ragazzo per il quale avevo perso la testa (non ricambiata). Scrivere un diario mi ha aiutato a metabolizzare certi eventi traumatici o situazioni poco piacevoli: i miei appunti erano dedicati ad un’amica immaginaria chiamata Mary. Oggi questi diari sono custoditi in un cassetto, di tanto in tanto li rileggo come fossero scritti da un’altra persona, come la storia di una ragazza sognatrice e un po’ distratta che si accingeva a scalare i gradini dell’adolescenza e spesso ancora inciampava sbucciandosi le ginocchia.

I benefici di scrivere un diario

 

Siccome la mia esperienza di scrittrice di diario è stata positiva, ho indagato sulle ragioni per cui, ancora oggi (nonostante la tecnologia abbia invaso le nostre vite), converrebbe a tutti scrivere un diario personale. Bene, partiamo da un dato scientifico: tenere un diario regolarmente può essere utilizzato per allenare la nostra attenzione e rafforzare i collegamenti neurali (come spiega il neurologo e insegnante Judy Willis). La scrittura riflessiva è stato dimostrato che aiuta a migliorare la capacità di prendere decisioni e il pensiero critico in un numero di professioni mediche, inclusa l’infermieristica e la fisioterapia. È un dato di fatto che tenere un diario aiuta a migliorare la salute fisica e mentale; numerosi studi (di varietà rigorosamente scientifica) hanno mostrato che la scrittura personale può aiutare le persone ad affrontare meglio eventi di forte stress, sollevarsi dall’ansia, aumentare l’attività del sistema immunitario, ridurre il carico virale nei pazienti di AIDS, e persino favorire la guarigione dopo un’operazione.

Un altro effetto dello scrivere un diario è ciò che gli psicologi chiamano rincorniciare la tua narrativa personale. Quando racconti e rifletti sui tuoi pensieri ed esperienze, stai effettivamente raccontando la tua storia. Tenere un diario ci aiuta a chiarire, modificare e trovare nuovi significati in questi racconti.

Nel breve periodo, scrivere dei propri valori personali fa sentire le persone più potenti, in controllo, orgogliose, e forti. Le fa anche sentire più amorevoli, connesse, ed empatiche verso gli altri. Aumenta la tolleranza al dolore, migliora l’auto-controllo, e riduce il pensare troppo inutilmente ad una situazione che causa forte stress.

 
Nel lungo periodo, è dimostrato che scrivere dei propri valori incrementa il rendimento all’università, riduce le visite dal dottore, migliora la salute mentale, e aiuta con tutte le principali problematiche come perdere peso, smettere di fumare e ridurre il consumo di alcolici (riferisce in un suo scritto la psicologa Kelly McGonigal).

Che ne dite allora di inserire anche questa tra le buone abitudini da mettere in pratica nel nuovo anno? Aspetto vostre risposte!