Scrivere che passione

Founder Junior

Scrivere titoli per blog post: qualche dritta

06/02/2019, 14:00

Una delle “croci” di chi scrive contenuti per il web è rappresentata dal titolo, il vero “gioiello” di un blog post. Mi capita spesso di leggere articoli scritti molto bene con un’unica pecca: il titolo poco convincente. Succede a molti di dedicarsi anima e corpo alla stesura di un testo e di avere poca cura per la ricerca e realizzazione di un titolo d’effetto, che colpisca il lettore e lo invogli a saperne di più sull’argomento. Una cosa è certa: non devi mai accontentarti di un titolo qualunque, perché questo è molto più importante di quel che comunemente si pensa!

Efficacia dei Titoli

 

Lo so che ti stai chiedendo quali caratteristiche deve possedere un titolo per essere considerato “efficace”. Allora, partiamo da un requisito imprescindibile: la chiarezza. I titoli migliori per un blog post sono quelli scritti in maniera chiara e ovviamente senza alcun errore. Oltre alla creatività (che è comunque la dote più spiccata per scrittori e copy), per scrivere titoli dotati di efficacia c’è bisogno anche di una buona “dose” di persuasione. Per intenderci, con il titolo puoi: far capire ai lettori che all’interno dell’articolo troveranno la soluzione al loro “problema”; esprimere il vantaggio o i benefici legati alla lettura dell’articolo in questione; stimolare una riflessione o introdurre una provocazione; essere rassicurante e ispirare fiducia.

Come utilizzare i numeri nel titolo

Molti copy utilizzano nel titolo la tecnica del “numero”, che, però, non sempre si rivela vincente. Facciamo qualche esempio pratico. Il titolo “Tre consigli per comprare casa a Bologna” non è efficace né persuasivo, poiché il numero rappresenta una mera descrizione (di cui il lettore può anche fare a meno). E’ fondamentale rivedere questo titolo per renderlo più incisivo: ecco alcune alternative valide. “Comprare casa a Bologna: 3 consigli di cui non puoi fare a meno” va sicuramente meglio, ma in un’ottica Seo potrebbe non piacere a Google, che può ben decidere di tranciarlo perché troppo lungo! Il titolo “Comprare casa a Bologna: 3 consigli da non perdere” fa leva sul timore di perdere qualche informazione che potrebbe rivelarsi importante; “Comprare casa a Bologna: i nostri 3 migliori consigli” è altrettanto valido, in quanto presuppone un’accurata selezione fatta apposta per il lettore; il titolo “Comprare casa a Bologna: 3 consigli che non troverai altrove” è molto accattivante perché attribuisce al contenuto una valenza esclusiva, ma attenzione a non mentire! Sforzati a trovare titoli contenenti numeri che possano incuriosire o stupire il lettore. Vuoi un esempio? “Comprare casa a Bologna: l’80% sceglie 3 quartieri”.

Il titolo non è secondario

Quando ti fermi ad esaminare il contenuto di un articolo prima di pubblicarlo, non tralasciare mai il titolo. Se non ti convince, cercane un altro, e poi un altro ancora. Ricorda che titoli approssimativi oppure troppo scontati possono vanificare tutta la fatica di aver scritto un ottimo post. Per trovare il titolo perfetto, quello che cattura in un attimo l’attenzione del lettore, è necessario creare varianti, limare, cucire, tagliare, aggiungere punti, virgola, ecc. Insomma, si tratta si un lavoro certosino e accurato che potrebbe portare via più tempo del previsto. Ma ne vale la pena! Buon lavoro!