Scrivere che passione

Founder Junior

Scrivere per i Social Network: qualche consiglio per copywriters

24/08/2019, 13:18

Il copywriting per social media è un’arte. Non è facile scrivere testi efficaci per Facebook, Instagram e Twitter. Il social media copywriter si gioca tutto in poche battute. Per questo il copywriting nel social media marketing deve essere studiato a tavolino, senza improvvisare.

Ci sono alcune “dritte” che possono aiutare a scrivere testi efficaci sui canali social personali o aziendali e ottenere così riscontri positivi dai followers. Ecco qui di seguito consigli e piccole attenzioni che fanno la differenza.


Principi delle 4P


Per prima cosa, puoi mettere il pratica i principi fondamentali delle 4P: Picture, Promise, Prove, Push: dai un’immagine da seguire nella quale identificarsi (puoi fare questo con una vera e propria foto); Poi fornisci qualcosa di utile e interessante, una promessa, e infine lascia una prova: tu puoi mantenere la parola data.

Infine lascia alle persone la possibilità di agire. Il social media copywriting non è diverso da qualsiasi altro ambito legato alla scrittura creativa ed efficace: devi convincere. Ma lo devi fare in poco spazio, hai poco tempo a disposizione per “catturare” il lettore.


Scegliere un titolo efficace                 


Come accade per qualsiasi testo, anche nel copy per social network il titolo deve catturare subito l’attenzione. Quindi, massima cura e attenzione nella scelta del titolo più adatto.


Applicare la Sintesi


Quando ti occupi di copywriting per social media non puoi ipotizzare uno spazio infinito. Anzi, hai dei limiti ben chiari da seguire. Twitter, ad esempio, punta sui 280 caratteri ma la lunghezza ideale è ben inferiore. Lo stesso vale per altre realtà. Come scrivere un post su Facebook? Meglio rimanere sotto gli 80 caratteri se vuoi mantenere un buon coinvolgimento sui social. L’idea vincente per scrivere una didascalia o un testo efficace sui social network è questa: riassumi e togli ciò che non serve. Non sono però regole di ferro, ci possono essere occasioni in cui il long post può essere utile. Ricordati che se devi scrivere un testo più lungo puoi dividere in paragrafi e creare delle liste puntate. Tutto diventa più semplice se curi la leggibilità.


Badare alla Concretezza


Non basta essere sintetici ma devi sfruttare la formula FAB che significa: Feature: cosa può fare il tuo prodotto. Advantage: con quali vantaggi. Benefit: cosa significa per chi legge. Punta il dito sulle qualità e sulla concretezza.



Utilizzare la Call to Action


Quando vuoi far fare qualcosa al fan o al follower che ti segue hai pochi strumenti a disposizione. Uno dei più efficaci è sicuramente la call to action, una chiamata all’azione che spinge l’utente a muoversi in una determinata direzione. Ma come deve essere una CTA quando ti occupi di copywriting per social media marketing? Le regole sono più o meno le stesse: Imperativa. breve. diretta.


Osare


A volte il risultato finale arriva grazie a un lavoro di rottura: fare sempre le stesse cose non è il massimo per chi lavora con la scrittura, non credi?