Scrivere che passione

Founder Junior

Racconti pugliesi 2020: concorso letterario a tema libero

19/04/2020, 14:07

Hai un racconto nel cassetto che vorresti far conoscere al pubblico? Sei residente o domiciliato in Puglia? Allora potrebbe interessarti un concorso letterario come questo. In bocca al lupo e buona scrittura!

Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) e con la Fondazione Tatarella indice il concorso letterario “Racconti pugliesi 2020"


Si accettano racconti a tema libero che non superino le 8 cartelle dattiloscritte (1 cart. = 30 righe di 60 battute). Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.


I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.


I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: raccontipugliesi@gmail.com.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone residenti o domiciliati in Puglia.

Ogni partecipante dovrà consegnare gli elaborati via mail entro e non oltre il 15 maggio 2020.

Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.

I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie pugliesi (con distribuzione LIbro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.

Per informazioni scrivere a: raccontipugliesi@gmail.com




Historica edizioni è una casa editrice indipendente nata nel 2008 con l’obiettivo di realizzare editoria di qualità.

Nata inizialmente come e-magazine culturale, oggi la casa editrice vanta un catalogo di più di 400 titoli divisi in sei collane principali.

A novembre 2010, grazie all’incontro del fondatore Francesco Giubilei con Giorgio Regnani, imprenditore modenese nel campo alimentare e grande appassionato di libri ed editoria, si è ulteriormente sviluppato il progetto di espansione.L’incontro, avvenuto alla fiera del libro di Modena di un anno prima, si è concretizzato nella partnership che ha determinato la nuova struttura editoriale.

Historica si propone di svolgere un attento lavoro di scouting di autori esordienti, con l’obiettivo di proporre un’editoria di qualità e progetto nel segno dell’indipendenza editoriale.


Cultora è il portale italiano di informazione culturale che parla di Cultura a 360°: Letteratura, Cinema, Musica, Arte, Media, Viaggi, Librerie, Concorsi.


La Onlus Fondazione Giuseppe e Salvatore Tatarella è stata costituita a Roma nel 2002 grazie alla donazione, da parte del fondatore Salvatore Tatarella, dell’Archivio e della Biblioteca appartenenti al politico.


Sono numerose le iniziative culturali che la Fondazione promuove ed organizza ogni anno sul territorio, e altrettanti numerosi i riconoscimenti che ha ricevuto da diversi Enti preposti, a dimostrazione del costante lavoro ed impegno per la realizzazione degli scopi previsti nello Statuto.


Il patrimonio della Fondazione, che ha sede a Bari in Via Niccolò Piccinni 97, è costituito dalla preziosissima biblioteca, inserita nel Polo SBN “Terra di Bari”, e dal “ricco Archivio” ritenuto di rilevante interesse storico e culturale dal Mibac.


La Fondazione è stata intitolata a “due cittadini pugliesi protagonisti della politica regionale, nazionale ed europea degli ultimi anni, che hanno coniugato la loro passione politica con l’amore per il nostro territorio”. Dal 2018, infatti, la Fondazione ha aggiunto alla denominazione iniziale, il riferimento a Salvatore Tatarella, fratello di Giuseppe.

3