Scrivere che passione

Founder Junior

Micro-copywriting: che cos’è e quando si utilizza

17/01/2019, 14:19

Parola d’ordine: catturare l’attenzione dei lettori. Può sembrare scontato, ma oggi siamo tempestati di informazioni e notizie, non è possibile che tutte restino impresse. Il cervello attua una spietata selezione, alla cui base quasi sempre c’è la maggiore (o minore) lunghezza dei testi scritti. Scrivere poco e bene è il diktat di ogni aspirante scrittore, ma anche (e soprattutto) di un bravo copywriter.

Cos’è il micro-copywriting

 

Immagina di dover redigere i testi di un sito, ad esempio un portale e-commerce. Si chiama “micro-copywriting” la cura dei testi brevi all’interno di un sito oppure sui profili dei social network. I testi brevi hanno più probabilità di essere letti, soprattutto ora che il maggior numero di utenti si connette attraverso i dispositivi mobili. La tecnica del micro-copywriting, che consiste nello scrivere testi concisi ma attraenti per chi legge e il cui obiettivo è di stimolare la curiosità e/o l’interazione dei lettori, si basa essenzialmente su un’azione principale: fornire al cliente un vantaggio o una soluzione, anticipando senza forzature quello che troverà all’apertura del link. Facciamo un rapido esempio: Amazon, il colosso e-commerce, introduce nel sito, nei punti strategici che invitano all’apertura del link corrispondente, alcune informazioni utili per il cliente: condizioni di vendita, sconti o costi di spedizione.

Dove utilizzare il micro-copywriting

La tecnica del micro-copywriting trova applicazione nella redazione delle bio aziendali dei profili social, nei testi dei pulsanti che ospitano le call to action. Viene utilizzata molto nei social network in quanto consente di realizzare micro-testi d’effetto, che riescono a suscitare l’interesse dei potenziali clienti di prodotti/servizi aziendali. E’ quindi importante curare i testi che accompagnano la comunicazione sui social, perché solo creando testi interessanti si riesce a suscitare emozioni. D’altronde, oggi l’obiettivo di un bravo copy-writer è quello di creare una storytelling che possa incuriosire ed emozionare i lettori e invogliarli a diventare clienti o seguaci di un determinato brand. Scrivere micro-testi è senz’altro impegnativo, se vuoi raccontarmi la tua esperienza fallo pure. Potrebbe essere d’aiuto a tanti. Buona scrittura, Camers! #gocamgo