Scrivere che passione

Founder Junior

La Scuola Holden di Torino a Bari: in avvio il laboratorio di scrittura “Storie di luoghi straordinari”

14/10/2020, 14:25

Se sei un appassionato di scrittura o un aspirante scrittore/trice o blogger sicuramente conoscerai la Scuola Holden di Torino, una delle scuole di scrittura creativa più prestigiose d’Italia, presieduta da Alessandro Baricco, che ha formato autori famosi e scrittori affermati.

La Content Academy, scuola di narrazione e scrittura, story-content e social media narrative, propone, in collaborazione con la Scuola Holden torinese, un percorso formativo davvero interessante, che si terrà a Bari tutti i venerdì sera dalle 18 alle 21, a partire dal 6 al 27 Novembre. La sede del corso è in Via Carrante 1/F.

Si tratta di un laboratorio di geografia narrativa a tutti gli effetti, il cui titolo è “Storie di luoghi straordinari”. Qui potrai imparare a sviluppare storie partendo dai luoghi ed esercitando diversi tipi di scrittura: dalla pagina al web, dai saggi agli articoli scientifici.

Il percorso sarà guidato da scrittori e professionisti dell’editoria: Cristiano Carriero (che insegna da anni presso la scuola Holden di Torino), Michele Dalai e Alessandra Minervini. Allo studio delle fasi di scrittura e successiva revisione seguiranno approfondimenti circa le teorie e tecniche autobiografiche e di racconto dei luoghi della propria vita. Alla fine, i racconti realizzati racconti saranno revisionati dai docenti e letti in un reading dedicato ai partecipanti.

Tra i docenti del corso ci sarà anche Manuela Vitulli, conduttrice MTV, menzionata da Forbes e da Millionaire tra i travel blogger più influenti in Italia e da Digitalic tra le 15 donne di successo più influenti nel digitale in Italia.

E’ possibile iscriversi entro il 25 Ottobre prossimo.

Per essere in linea con le normative vigenti anti Covid, il limite dei posti in aula è di 20 studenti.

 Tutto comincia da un luogo. Non sapremo mai dove, eppure ci restiamo dentro. Fino a quando non ci tirano fuori.

 "I luoghi raccontano la nostra storia sin da quando veniamo al mondo. Allo stesso modo, i luoghi della letteratura – quelli reali, come quelli un po’ mitici – concorrono alla storia dell’io narrante e dei personaggi che ci vivono. Se pensiamo a Dostoevskij o a Kafka, vengono alla mente spazi chiusi, stanze soffocanti. Al massimo qualche angusta viuzza. Altri, invece, respirano solo in vasti spazi aperti, ampie brughiere o praterie. Ce ne sono addirittura di quelli che sanno descrivere con precisione luoghi inesistenti, inventati, assolutamente irreali, prendendo però spunto da luoghi che hanno visitato. Di questo si tratta, in fondo: immaginare interi mondi e spazi unici e renderli reali mettendo parole su una pagina".

 Se non vedi l’ora di iniziare, e ti va di fare una piccola gita, ecco alcuni libri che ruotano attorno a luoghi straordinari:

La luna e i falò, Cesare Pavese

Il mare non bagna Napoli, Annamaria Ortese

Il mio noviziato, Colette

Il diner nel deserto, James Anderson

Ohio, Stephen Markley

Le città invisibili, Italo Calvino

La biblioteca di Babele, Jorge Luis Borges

Per info ed iscrizioni: https://scuolaholden.it/storie-luoghi-straordinari/; www.la.lacontentacademy.it

 

 

2