
Founder Junior
L'Anti-Library: ecco cos'è e perchè è bello averla
Io ho da sempre l'abitudine di avere attorno a me un' anti-library. Sì, hai capito bene, è proprio il contrario di una libreria ben organizzata. Se anche tu, come me, ami circondarti di una montagna di libri non letti, continua a leggere questo post.

Quando ho notato di avere questa "strana" abitudine, considerata non piacevole da chi condivide con me lo spazio della casa a disposizione, ho approfondito e ho scoperto che è stato lo stesso per letterati, filosofi, pensatori importanti di ogni epoca. La similitudine mi ha confortato, ed anche un pò lusingata.
Taleb sostiene che un libro non letto è più importante di uno letto. I libri, di fatto, non contengono solo "pezzi di conoscenza", ma sono anche tasselli di un cammino che facciamo e possiamo fare.
Da una parte, quindi, avere libri non letti, aperti, iniziati, mai finiti, può essere considerato come un difetto, dall'altra invece significa poter sempre riservarsi di "essere altrove" in qualsiasi momento lo si desideri.
Se anche tu hai un'anti-library e ne vai fiero/a, che ne dici di condividere questa nostra esperienza?