Scrivere che passione

Founder Junior

Incipit di un libro: qualche consiglio per cominciare alla grande

07/12/2018, 14:23

Hai intenzione di scrivere un libro e di vederlo negli scaffali delle librerie? Allora sappi che devi puntare soprattutto a “sedurre” la casa editrice ed invogliarla a pubblicarlo, e ad attirare l’attenzione del pubblico per stimolarlo alla lettura. “Chi ben comincia è a metà dell’opera”, recita un antico proverbio. Ed infatti anche nella stesura di un libro è così: l’incipit di un libro è “fulminante”, non solo per gli editori che lo prenderanno in mano per analizzare la sua “pubblicabilità”, ma anche per i lettori (che di solito decidono di acquistare un libro dopo aver letto la prima pagina o l’introduzione).

L’incipit: esempi

 

Per iniziare un libro in maniera accattivante è necessario utilizzare le preposizioni (sia semplici che articolate), che in genere invogliano a proseguire nella lettura. Ecco due esempi di incipit:

  1. Mario servì controvoglia un Manhattan ad una donna interamente vestita di viola;
  2. Tra tutti i clienti che Mario non avrebbe voluto servire, spiccava senza alcun dubbio quella donna vestita interamente di viola.E’ vero, il primo esempio ci mostra una frase scorrevole e di senso compiuto, ma la seconda risulta molto più coinvolgente, poiché fa sorgere nella mente del lettore una serie di domande: perché Mario non voleva servire? Quanti clienti ci sono? Perché Mario prova odio per quella donna vestita di viola?


Altro modo per cominciare un libro consiste nel descrivere un’azione/attività in pieno svolgimento. Ecco due esempi di incipit, stavolta in “media res”.

  1. Mario le fece scoprire di essere un robot quando Angela lo tagliò per sbaglio, mentre affettava una carota;
  2. Nel momento in cui Mario capì che la sua natura di robot era stata scoperta, si accorse che era troppo tardi per darle spiegazioni.Mentre nel primo incipit troviamo già parecchie informazioni, nel secondo ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di proseguire nella lettura per acquisirne di nuove. Mentre nel primo esempio ci troviamo dinanzi ad una frase shock, secca, nel secondo c’è la presenza di una preposizione articolata che invoglia a proseguire per vedere cosa succede.


Incipit: cominciare con un flashback

Il talento di uno scrittore si riconosce anche dalla sua capacità di mantenere la suspense per tutta la durata del racconto. Iniziare con un flashback è un’abitudine assai comune tra gli scrittori. Ecco un esempio di incipit che utilizza un flashback molto efficace: “Non avrebbe mai pensato, un giorno, di trovarsi con una pistola infilata in bocca”. Di certo un inizio accattivante, che lascia il lettore con la voglia di scoprire subito tutto il resto. Il consiglio è di scrivere un incipit di questo tipo quando avrete ultimato l’intera storia, in modo da riuscire ad estrapolare il “clou” della storia e posizionarlo all’inizio.

Se hai voglia di sottoporre alla mia attenzione qualche tuo “incipit” di storia, racconto o romanzo fallo pure! Sarà un momento di scambio e confronto utile ad entrambi!