Scrivere che passione

Founder Junior

Giornalismo moderno: la figura del curatore giornalistico

06/01/2019, 14:58

Chi vuole diventare giornalista oggi deve essere pronto ad adattarsi alle novità che questa professione impone, anche alla luce dei progressi tecnologici e dell’era digitale che stiamo vivendo. Il giornalismo tradizionale non esiste più, ma dalle sue ceneri riemergono nuove professioni, come quella del Curatore Giornalistico. Ecco di cosa si occupa.

Curare le notizie

 

Il concetto di “curare le notizie” (nel senso di raccolta, diffusione e analisi delle stesse), non è un concetto nuovo. Diverse figure professionali come l’editor e il redattore di gestione sono a tutti gli effetti curatori di notizie/informazioni, ed hanno la cura come competenza di base. Con la spinta dei social media e con il progresso tecnologico nelle comunicazioni il curatore è diventato una sorta di “giornalista per procura”: non è in prima linea, non presenta una storia da solo, ma risponde semplicemente alle esigenze del lettore. Oggi la mole di informazioni che corre sui media è così enorme che si è formato inevitabilmente un “gap” tra chi raccoglie informazioni (il reporter) e colui che le cerca (il lettore, appunto). E’ quindi necessaria la presenza di un “editore umano” affidabile che sia in grado di rielaborare le informazioni raccolte e porgerle in maniera comprensibile ai lettori, che chiedono di partecipare al processo comunicativo senza l’onere di decifrare i contenuti che legge sui giornali o sul web.

Curatori di notizie o giornalistico: requisiti fondamentali

Secondo l’editore Ernie Smith, oggi i giornalisti curatori di notizie possono essere paragonati alle guide turistiche, nel senso che “bravi curatori sanno dove trovare cose interessanti perché conoscono i percorsi e possono fornire una voce esperta per rendere le cose un po 'più facili da analizzare. Un buon curatore può vedere una direzione chiara e mostrare agli altri la strada. "A differenza di un giornalista che è immerso in un particolare settore, un curatore ha spesso un lavoro giornaliero. Ciò che conta è che i curatori siano considerati fonti di informazione affidabili. La cura delle informazioni deve essere credibile. Gli standard etici e la trasparenza (come le fonti di citazione / accredito) sono essenziali per creare fiducia in un curatore.

Curatore di notizie: professione del futuro?

Nell’ottica di una fisiologica (ed auspicabile) evoluzione della professione giornalistica, il curatore di notizie sarà una figura professionale sempre più ricercata. A questo professionista spetta un compito spesso assai sottovalutato, ossia quello di determinare ciò che può essere importante per i lettori. I curatori, nella pratica, aggregano e riscrivono i contenuti che trovano interessanti, o che ritengono interessanti per i lettori. Anche se i curatori condividono determinate caratteristiche degli editori, non godono dello stesso identico ruolo. Quando un curatore raccoglie informazioni per la propria comunità, il contenuto è qualcosa di cui è appassionato. I reporter, come ci viene insegnato, non dovrebbero invece essere appassionati e interporre opinioni nella loro storia.