
Founder Junior
Condoteca, biblioteca di condominio: a Lecce la lettura si apre ai quartieri
Cosa vi suggerisce il nome “condoteca”? Esaminando l’etimologia del termine già possiamo già avere un suggerimento, dato che la parola è formata dai suffissi “condo” e “teca”. Le condoteche sono le “biblioteche di condominio”, ossia spazi condivisi in cui si leggono libri.

In Puglia, a Lecce, queste moderne biblioteche stanno diventando una realtà: la cultura approda nei condomini di quartiere, attraverso progetti specifici di innovazione sociale e culturale.
Il primo esperimento di questo tipo sta coinvolgendo il quartiere 167B di Lecce. Qui gli abitanti hanno deciso di promuovere la lettura di prossimità dedicando a questa attività alcuni spazi condivisi all’interno dei condomini.
Il progetto si è sviluppato grazie alla collaborazione tra i residenti del quartiere e alcune associazioni locali (Asteroide B167, Le ali di Pandora, l’Ora del Tè, AMA- Accademia Mediterranea dell’Attore).
L’iniziativa prevede la realizzazione di postazioni e angoli di lettura negli spazi condivisi dai condomini all’interno degli edifici in cui fermarsi a consultare libri, condividerli e scambiarli con altri.
In tal modo la biblioteca diventa uno spazio che “entra” nei quartieri, nelle case, non è più un luogo da raggiungere per consultare volumi.
Gli stessi ideatori dell’iniziativa hanno pensato alla condoteca come una biblioteca diffusa, innovativa e unica nel suo genere. I libri della biblioteca di condominio leccese sono stati donati dal Polo Bibliomuseale di Lecce, e fanno parte della dotazione di volumi acquistata con il Piano di sostegno straordinario alla Cultura “Custodiamo la Cultura in Puglia”, promosso dalla Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza da Covid-19.
Il Direttore del Polo Biliomuseale di Lecce, Luigi De Luca, ci ha tenuto a puntualizzare: “Più che di donazione mi piace parlare di un concetto ancor più legato alle pratiche che nel polo bibliomuseale stiamo immaginando giorno dopo giorno: condivisione. Condividere libri significa connettere pensiero e cultura, ma anche creare un’ideale connessione tra la Biblioteca Bernardini e questo nuovo progetto delle Condoteche. Si realizza così un’utopia, quella di una cultura capace di essere legante tra esperienze, idee e amore per la lettura”.
Sono 10 i condomini del quartiere 167B che riceveranno i libri che andranno a costituire una grande biblioteca di comunità.
Si è quindi attivato un circuito virtuoso di socializzazione e condivisione di lettura e conoscenza. E’ auspicabile che, sull’esempio del progetto di Lecce, altre località pugliesi e non decidano di istituire condoteche nei quartieri.
Cristiana Lenoci per www.lamia-puglia.com