Scrivere che passione

Founder Junior

Concorsi letterari: vale la pena partecipare?

22/04/2019, 14:43

Prima o poi ogni aspirante scrittore si trova davanti l'opportunità di partecipare ad uno dei tanti concorsi letterari che si organizzano ovunque. Se siano davvero un’occasione per farsi conoscere o solo una perdita di tempo non è dato saperlo (o meglio, non per tutti l’esperienza è la medesima).

Raccogli informazioni

Prima di fornire l’adesione ad un concorso letterario, è meglio consultare i siti degli enti che li organizzano e reperire informazioni dettagliate in merito. Ci sono alcune piattaforme che raccolgono i concorsi letterari classificandoli in base alla tipologia, alla data di scadenza, alle modalità di partecipazione e alle condizioni. Una di queste è: www.concorsiletterari.it


Quali aspetti devi considerare


Consultando piattaforme e siti dedicati ai concorsi letterari è possibile conoscere subito le condizioni e i requisiti richiesti per partecipare a ciascuno di essi. Tra gli elementi da tenere in considerazione vi è la presenza (o meno) di una quota di partecipazione (la c.d. tassa di lettura o anche diritti di segreteria). Ovviamente può esserci un minimo da pagare, ma deve trattarsi di una somma esigua, altrimenti potrebbe essere soltanto un modo per fare cassa da parte degli organizzatori oppure lucrare sugli autori emergenti. Devi inoltre capire se il concorso in questione è riservato ad una categoria precisa (ad esempio giovani ed esordienti), se vi sono limiti di età oppure il requisito di precedenti pubblicazioni. Nella maggior parte dei concorsi letterari le opere presentate devono essere inedite. Altri aspetti da tenere in conto sono: se il concorso è relativo ad un genere letterario in particolare oppure dedicato a generi narrativi particolari (fantasy, noir, horror, ecc.).


Leggere con attenzione il bando


Ovviamente è preferibile leggere i singoli bandi dopo aver selezionato i concorsi letterari più interessanti e pertinenti. Il bando deve essere il più possibile chiaro ed esaustivo, riportare i nomi di coloro che compongono la giuria, prevedere se le opere vincitrici, finaliste o segnalate, vengono inserite in un’antologia pubblicata a spese dell’organizzazione o se è prevista la pubblicazione dell’opera vincitrice senza alcun costo per l’autore. 


Contest o tornei letterari


Ci sono altre forme alternative rispetto ai concorsi letterari tradizionali, ad esempio i contest o tornei. Uno dei più conosciuti e affidabili è Il mio esordio. Possono partecipare gratuitamente tutti, scrittori esordienti e non, senza alcun limite di età. I generi di narrativa ammessi sono di ogni tipo, comprese poesie, fumetti ed opere di saggistica. Il libro va pubblicato sul sito: se ne realizza solo una copia al costo di pochi euro. L’autore lo riceve direttamente a casa a conferma dell’avvenuta pubblicazione. Il premio per le due opere migliori sarà la pubblicazione da parte degli editori della Newton Compton. Il contest si compone di una serie di fasi in cui i testi vengono sottoposti al giudizio sia delle redazioni del concorso che degli utenti della community che infine decreterà i finalisti.