Scrivere che passione

Founder Junior

Come realizzare un Blog Aziendale di successo

14/02/2019, 14:11

Uno dei modi per promuovere una realtà imprenditoriale e far sì che il brand possa affermarsi e raggiungere un cospicuo numero di potenziali clienti è quello di realizzare un blog aziendale efficace. L’apertura di un diario online che comprenda articoli informativi e divulgativi sui prodotti/servizi offerti dall’azienda costituisce primo passo per l’avvio di un processo di “inboud marketing” aziendale in grado di far acquisire visibilità al brand. Oggi voglio proporti alcune strategie (valide) per il Blog aziendale.

Realizzare contenuti evergreen

 

Per scrivere contenuti sempre interessanti, originali e aggiornati è necessario muoversi come un vero professionista del “content marketing” e mettere in piedi una vera e propria attività editoriale. Per fortuna ci sono alcune strategie che permettono di ottenere risultati in poco tempo e con il minimo della fatica. A differenza di altri blog tematici, dove una delle regole auree è la pubblicazione frequente di post, in un blog aziendale ciò che conta è creare “contenuti evergreen” che siano sempre attuali anche a distanza di tempo. Per intenderci, è preferibile scrivere guide su come fare qualcosa, come ottenere qualcos’altro, ecc. Scrivere di argomenti che non hanno una scadenza equivale a mantenere sempre piuttosto alto il numero delle visite al blog, indipendentemente dal periodo temporale di riferimento.

Unico accorgimento da seguire: gli articoli in questione dovranno essere di almeno 1000 parole e trattare gli argomenti in maniera esaustiva e approfondita. Il segreto per un blog aziendale di successo è affrontare topic sempre validi, che non passano di moda e che resteranno “pietre miliari” per i tuoi lettori. Di solito Google premia i contenuti più lunghi e “autorevoli” con buoni posizionamenti.

Aggiornare i vecchi contenuti

Altra strategia che si rivela vincente per chi gestisce un blog aziendale è quella di rivedere periodicamente i vecchi contenuti ed aggiornarli al fine di ottenere una migliore ottimizzazione degli articoli. Le vecchie pubblicazioni, anche se non compaiono più nelle pagine principali del blog, restano comunque nell’archivio di Google, ma non vengono utilizzate se il loro contenuto non è più adatto. Un lavoro costante di aggiornamento può quindi assicurare al blog visite giornaliere e riscontri interessanti. Naturalmente spetta al copywriter (affiancato da un esperto SEO )effettuare una selezione dei contenuti da aggiornare e di quelli da eliminare del tutto in quanto non più utili a generare traffico sul web.

Creare contenuti stagionali

Per assicurare al blog aziendale un flusso costante di visite devi realizzare contenuti stagionali (ossia quelli che hanno interesse per gli utenti solo per alcuni periodi dell’anno). Per fare un esempio, l’azienda potrebbe avere interesse a promuovere i suoi prodotti o servizi in prossimità del Black Friday. Puoi scegliere tra due opzioni: o creai annualmente un articolo che affronti questo argomento, oppure ne pubblichi uno solo, sprovvisto di data. Questa opzione è sicuramente da preferire, in quanto puoi tenere fisso il contenuto senza alcun riferimento temporale e puoi procedere all’aggiornamento ogni qual volta che l’interesse per quell’argomento torna a crescere.

Pianificazione editoriale a lungo termine

Il segreto per un blog aziendale di successo sta anche nella realizzazione di un piano editoriale che parta dal calendario delle pubblicazioni per puntare ad ottimizzare tutti i post (anche quelli più datati), armonizzandoli tra loro come note di un’unica orchestra. Buon lavoro!